Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Walter De Berardinis commissario della delegazione di Teramo della Guardia d'Onore alle reali tombe

Giulianova | La nomina è stata decisa dall'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali lombe del Pantheon di Roma, nella persona del suo Presidente, il Capitano di Vascello Ugo d'Atri

L'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon di Roma, nella persona del suo Presidente, il Capitano di Vascello Ugo d'Atri, ha nominato il giornalista Walter De Berardinis commissario della delegazione di Teramo. -

"Allo scopo di consentirle - scrive il Presidente - lo svolgimento del Suo incarico, Le allego l'elenco delle Guardie d'Onore della delegazione di Teramo".

In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, le G.d.O. di Teramo hanno sfilato in corteo a Giulianova, mentre sabato 12 novembre, a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, prenderanno parte alla 5° edizione di "Per non dimenticare", in ricordo dei martiri di Cefalonia. 

L'Istituto è un Ente Morale sotto la vigilanza del Ministero della Difesa.

Dalla sua fondazione è sempre stato presieduto da un ufficiale effettivo (in ausiliaria, della riserva o in congedo).

Attualmente, il Presidente è il Capitano di Vascello Ugo D'Atri.

Gli effettivi: l'Istituto ha attualmente circa 4000 soci in Italia e all'estero
 

L'Istituto nacque durante il regno di Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia, un gruppo di ufficiali fondò associazioni di veterani delle guerre d'Indipendenza.

Alla morte del Sovrano, il 9 gennaio 1878, per tener viva la devozione e la riconoscenza all'Augusta Casa di Savoia, tali associazioni decisero, sul loro onore, di fare la guardia alla venerata spoglia mortale del "Padre della Patria", e di organizzare un servizio di Guardia alla Sua sepoltura al Pantheon di Roma.

Sua Maestà Umberto I approvò tale decisione il 18 gennaio 1878.

Nel 1900 si rese necessario erigere nel Pantheon un secondo monumento funebre per onorare il secondo Re d'Italia, assassinato a Monza il 29 luglio di quell'anno.

In conseguenza di ciò, gli statuti furono modificati e le Guardie d'Onore estesero il loro servizio alle due Tombe Reali.

07/11/2016





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati