Sagra del Porcino e del Cinghiale a Rocche di Civitella
Civitella del Tronto | Esplosione di gusto, con i funghi porcini e il cinghiale da lunedì 8 agosto a sabato 13
di Stefania Mezzina

Nel comune incluso nella Comunità montana della Laga e nel Club dei borghi più belli d'Italia, torna la Sagra del Porcino e del Cinghiale.
Giunta alla 9° edizione, la manifestazione gastronomica è organizzata dall'Associazione Quattro Rocche di Civitella del Tronto, dallo staff presieduto da Gianni Cesaroni.
Nella piazzetta adiacente la chiesa di Rocche, dunque, andrà in scena la sagra, rinomata in termini di tipicità, e offerta di prodotti del territorio, che nell'edizione 2016 registra l'inserimento di tre piatti nuovi.
Agli stand sarà possibile gustare piatti forti come i bauletti di crepes porcinato, gnocchi e ceppe al ragù di cinghiale, chitarra bianca ai funghi porcini, tagliatelle ai funghi porcini, zuppa di ceci al profumo di bosco, il piatto freddo a base di salumi di cinghiale con crostino, e lo spezzatino di cinghiale, anche arricchito da porcini e patate, e ancora reale di vitello porcinato in crosta con zucchine croccanti, girello di vitello con porcini trifolati, brasato di cinghiale al barolo su un letto di polenta.
Inoltre, nel menù saranno inserite specialità tipiche locali diverse di giorno in giorno.
A completare la sagra sarà la musica dal vivo con balli di gruppo e animazione che allieteranno le varie serate.
|
07/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati