Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sagra del Prosciutto Abruzzese e Festival Abruzzese dell'organetto Ddu' Botte

Basciano | Organizzata dalla Pro Loco capitanata da Vincenzo Croci. Garantisce la presenza del prosciutto proveniente da maiali allevati, macellati e stagionati in Italia

di Stefania Mezzina

A Basciano si è aperta il 10 agosto e si concluderà domenica 14, la "Sagra del Prosciutto Abruzzese": con il "pettegolo" trillo dell'organetto "Ddu' botte" festeggia la 49a edizione della manifestazione in onore del prosciutto abruzzese.

La manifestazione si è aperta nel ricordo del compianto maestro Aristide Di Filippo, scomparso recentemente.

Appassionato della sua terra e dei suoi prodotti, Di Filippo si è sempre speso per la buona riuscita della sagra.

A ricordare il maestro Aristide, oltre al presidente Vincenzo Croce e al figlio Davide, c'era anche il suo grande amico, il grande affinatore santegidiese di salumi, Biagio Di Simplicio, che ha presentato in anteprima la "ventricina light", realizzata con le parti più magre del maiale e senza aggiunta di additivi dannosi per la salute.

 In questi giorni, il paese si è adornato a festa, per accogliere i numerosi estimatori della bella manifestazione, tra le più longeve e consecutive dell'Abruzzo.

Come ogni anno, a partire dal 1968, il borgo di Basciano vive la rinomata "Sagra del Prosciutto Abruzzese", in un contorno di gente amante del cibo genuino e sano, ben servito da una folta schiera di giovani sui tavoli a disposizione.

La manifestazione si sviluppa in piazza Vittorio Emanuele II, salotto naturale per chi ama trascorrere alcune ore, in un ambiente carico di aria salubre e di cibi genuini e sani.

 Come vuole la tradizione, alla Sagra si accompagna il popolare Festival Abruzzese dell'organetto "Ddu' Botte", protagonista, con il suo "pettegolo" suono campagnolo.

Oltre a premiare i tre vincitori delle rispettive categorie, (il concorso è riservato a bambini fino a 10 anni di età, per l'aggiudicazione del trofeo messo in palio dalla ditta Di Camillo sebatoi di Basciano;

A2, riservato a ragazzi fino a 17 anni di età, per l'aggiudicazione del trofeo Pietro Galliani messo in palio dalle "Trafilerie Emiliane Sud" di Basciano;

A3, riservato ai suonatori con più di 17 anni, per l'aggiudicazione dell'artistica targa "Caminetti artistici" messa in palio da Fortunato Centerba di Cermignano) assegna il Premio Giuseppe D'Antonio alla Carriera, alla fabbrica di organetti Della Noce di Teramo, quale riconoscimento per la lunga attività di produttore ed estimatore di questi tradizionali e popolari strumenti musicali, che in Abruzzo si chiamano semplicemente "ddu' botte", messa in palio dalla Pro Loco di Basciano.

Sabato 13 agosto gli stand gastronomici saranno al servizio della gente, dalle ore 18 e per quanti amano gustare il prosciutto, stagionato 18 mesi,  la serata sarà allietata dal gruppo itinerante "Tribù".

Alle ore 20.30 si procederà alla consegna delle borse di studio a studenti meritevoli, residenti a Basciano, da parte dell'Amministrazione Comunale e la serata verrà conclusa con l'esibizione dell'orchestra spettacolo "L'altro Celentano".

Domenica 14 agosto, giornata conclusiva della manifestazione tanto ricercata dai buongustai del prosciutto, unitamente agli altri vari salumi e formaggi, con una buona fetta di melone e un ottimo bicchiere di vino o di birra, a seconda delle preferenze.

L'attività inizierà alle ore 8 del mattino, con l'iscrizione alla passeggiata ecologica in mountain bike ed a quella alla maratonina degli ulivi e con l'apertura degli stand alle ore 10.

Alle 14.30 giochi popolari in piazza, sempre con l'allegria che sapranno sprigionare i bravi suonatori del complesso itinerante "Tribù".

La manifestazione numero 49 verrà conclusa con un paio d'ore di allegria, simpatia e buona musica con il gruppo musicale "The Fuzzy Dice" che avrà inizio alle ore 21,30 e fine alle prime ore del mattino.

Nonostante le ristrettezze, gli organizzatori dell'importante manifestazione gastronomica, la Pro Loco di Basciano, capitanata da Vincenzo Croce, il quale può fare affidamento sull'impegno di un valido gruppo di giovani (Davide Di Filippo, Stefano Frattaroli, Matteo Patriarca e Buratti Francesco) del consiglio direttivo della Pro-Loco, sono riusciti a mettere su una serie di spettacoli che possa piacere a tutti, grandi e piccini, ma soprattutto perché hanno saputo garantire la presenza di un prodotto, il prosciutto, che deve dare tutte le garanzie di genuinità e di stagionatura e provenire da maiali allevati, macellati e stagionati in Italia.

Infatti, la Pro-Loco, allo scopo di mantenere alto il livello qualitativo dei prodotti che vengono somministrati nell'ambito della "Sagra", si riserva il diritto di ispezione e autorizzazione alla somministrazione degli stessi presso tutti gli stand partecipanti.

I prezzi vengono decisi di comune accordo tra la ProLoco e gli stand stessi, che devono tenere ben esposto l'elenco dei prodotti in vendita con a fianco il prezzo stabilito.

Per tutti coloro che visitano la Sagra del Prosciutto e che non trovano posto per il parcheggio, problema molto grosso per i piccoli comuni, l'Amministrazione Comunale mette a disposizione un bus navetta gratuito (nei giorni di venerdì, sabato e domenica) che fa il giro del paese ogni 30 minuti, fino al campo sportivo.

 

 

 

13/08/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati