Il 17 ottobre 2016 apre il bando Horizon 2020 – PON I&C 2014-20
San Benedetto del Tronto | Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica il decreto che apre i termini e illustra le modalità di presentazione delle domande del Bando Horizon 2020 – PON I&C 2014-20
di Alessandra Marcozzi
Il PON I&C (Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività) mette a disposizione 180 milioni di euro per il “Bando Horizon 2020 PON I&C” finalizzato alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie, riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente da realizzarsi nelle Regioni “meno sviluppate” (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) e nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).
Cos’è
Il bando riguarda la concessione ed erogazione di agevolazioni in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di importanza strategica per il sistema produttivo italiano e per la competitività delle piccole e medie imprese.
I progetti ammissibili devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie riconducibili alle tematiche e ai settori individuati dalla Strategia Nazionale.
Tecnologie di interesse
Le tecnologie riconducibili alla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente previste dallo strumento sono:
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Nanotecnologie
Materiali avanzati
Biotecnologie
Fabbricazione e trasformazioni avanzate
Spazio
Tecnologie volte a realizzare gli obiettivi della priorità “Sfide per la società” (Salute, cambiamento demografico e benessere; Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bio-economia; Energia sicura, pulita ed efficiente; Trasporti intelligenti, verdi e integrati; Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; Società inclusive; Sicurezza)
Dotazione finanziaria disponibile
Le risorse sono così suddivise: euro 150.000.000 per le imprese localizzate nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) ed euro 30.000.000 per le imprese localizzate nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Il 60% delle risorse è riservato alle PMI (piccole e medie imprese) e reti di imprese nell’ambito delle medesime regioni.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese localizzate nelle regioni meno sviluppate e nelle regioni in transizione, che esercitano:
attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi
attività di trasporto per terra, o per acqua o per aria
attività agro-industriali
attività ausiliarie delle precedenti
attività di ricerca
Se proposti congiuntamente a una o più imprese sopra elencate, possono beneficiare delle agevolazioni anche:
organismi di ricerca
liberi professionisti
spin-off
I progetti presentati in forma congiunta possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35% dei costi ammissibili, anche in altre aree del territorio nazionale.
Sono ammissibili alle agevolazioni anche i Progetti Seal of Excellence- Horizon 2020 (cioè quei progetti di ricerca e sviluppo presentati nella fase 2 del Programma Strumento PMI - Horizon 2020, a cui è stato riconosciuto, nell’ambito dell’iniziativa pilota della Commissione europea “Seal of excellence”, un sigillo di eccellenza che attesta la valutazione positiva ottenuta dal progetto, ma che non sono stati finanziati per mancanza di un’adeguata copertura finanziaria), purché abbiano i requisiti di ammissibilità previsti dal decreto.
Costi e durata dei progetti
Sono ammissibili i progetti che prevedono costi e spese superiori a 800.000 e fino a 5 milioni di euro e una durata compresa tra 18 mesi e i 36 mesi.
Tipologia di finanziamento
Il bando prevede un finanziamento agevolato pari al 20% dei costi ammissibili di durata compresa tra 1 e 8 anni ad un tasso pari al 20% del tasso di riferimento vigente.
Prevede, inoltre, un contributo diretto articolato come segue:
Tipologia di impresa | Attività di ricerca industriale | Attività di sviluppo sperimentale |
Piccola | 60% | 35% |
Media | 50% | 25% |
Grande | 40% | 15% |
Organismo di ricerca | 47% | 22% |
Modalità di presentazione
La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 17 ottobre 2016, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando la procedura disponibile sul sito internet del Soggetto gestore.
Le attività inerenti alla predisposizione della domanda di agevolazioni e della documentazione da allegare alla stessa possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. A tal fine la procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 3 ottobre 2016.
Per le attività di consulenza riguardante la redazione del progetto, predisposizione della domanda e presentazione della stessa, lo staff di SMARTEAM e FIDEAS sono a disposizione ai seguenti indirizzi:
SMARTEAM
Via Pasubio, 77, San Benedetto del Tronto (AP)
info@smartam.net
FIDEAS
Borgo Cappuccini, 3/5, Offida (AP)
fideas@topnet.it
|
14/08/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati