Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal 21 luglio al 7 agosto il Festival ArteinCanto

Basciano | La grande lirica torna ad incantare le colline del Medio Vomano. Il 23 luglio a Basciano concerto finale con premiazione dei vincitori del concorso. Il 7 agosto in scena "La Rita" di Donizetti

di Stefania Mezzina

Torna il Festival "ArteinCanto", diretto dal M° Luciano Di Pasquale, dal 21 luglio al 7 agosto nella cornice delle chiese e delle piazze più suggestive di Basciano, Penna Sant'Andrea e Cermignano.

La IX Rassegna di musica lirica è promossa dall'Associazione culturale "Il Cantiere delle Arti", in collaborazione conl'Unione dei Comuni Colline del Medio Vomanoe delConsorzio BIM di Teramo.

A presentare l'evento sono intervenuti al Consorzio Bim il direttore artistico del Festival, Luciano Di Pasquale, Francesco Pilotti del Cantiere delle Arti, il presidente dell'Unione dei Comuni e sindaco di Cermignano, Santino Di Valerio, il sindaco di Basciano, Alessandro Frattaroli e il delegato del Bim del Comune di Penna, Mirko Renzitti.

"Ad aprire le danze - spiega Luciano Di Pasquale - sarà come di consueto il Concorso internazionale di canto lirico a premi, diviso in due sezioni, che si svolgerà dal 21 al 23 luglio presso la Chiesa Auditorium di Santa Giusta a Penna, per eliminatoria e semifinale, e a piazza Porta Penta di Basciano per il concerto finale dei vincitori.

Il Concorso è diventato un appuntamento ormai consolidato nel panorama lirico internazionale e richiama artisti da tutto il mondo".

"Una Rassegna che è cresciuta negli anni - aggiunge il sindaco di Cermignano, Di Valerio - e richiede sempre più sostegno da parte delle istituzioni perché rappresenta il fiore all'occhiello dell'offerta culturale dei comuni del Medio Vomano".

"Siamo lieti di ospitare un evento culturale di grandissimo spessore - commenta il sindaco di Basciano, Frattaroli - reso possibile grazie all'impegno organizzativo dell'associazione Il Cantiere delle Arti, alla quale ribadiamo tutto il nostro supporto".

I premi del Concorso saranno assegnati da una prestigiosa Giuria di esperti, composta da: Massimiliano Becco Gagliardo, direttore artistico dell'Athole Still Opera London, il regista Enrico De Feo, il direttore d'orchestra, Massimiliano Caporale, e il cantante lirico e direttore del Festival, Luciano Di Pasquale.

I vincitori del Concorso, accompagnati al pianoforte dal M° Isabella Crisante, si esibiranno nel concerto finale il 23 luglio, alle ore 21, a Basciano.

Il gran finale del Festival sarà, come di consueto, la rappresentazione di un'opera in forma semiscenica, interpretata da giovani cantanti selezionati tramite l'apposito concorso a ruoli.

Il 7 agosto, alle 21, a Basciano la direzione artistica del Festival quest'anno ha deciso di portare in scena "La Rita" di Gaetano Donizetti, con la direzione musicale di Massimiliano Caporale, la regia di Enrico De Feo e l'Orchestra del Deltenensemble. Nel cast ci saranno i vincitori dell'edizione 2016 del concorso.

Il 22 luglio la finale del Concorso nella Sala Polifunzionale di Penna Sant'Andrea. Il 23 luglio il Galà finale con premiazione in piazza di Porta Penta a Basciano.

Il 24 luglio il Concerto dei vincitori nell'ex Palazzo Tartagliozzi a Cermignano, con replica il 31 luglio in piazza del Comune a Castelli.

Inoltre, il 25 luglio nella sala polifunzionale di Penna rappresentazione in forma scenica dell'opera "La serva padrona" di Giovanni Paisiello.

Nel cast Simona Marzilli (Serpina), Gaetano Merone (Uberto), Francesco Paolo Pilotti (Vespone), Giusi Fatica al pianoforte e Isabella Crisante alla regia.

Il 2 agosto nella Chiesa di San Flaviano a Basciano "Giovani all'opera", concerto degli allievi del corso di canto lirico del M° Luciano Di Pasquale e Massimiliano Caporale.

Tutti gli eventi iniziano alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito.

Per info. www.arteincanto.org

31/07/2016





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati