Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurazione della mostra della Collezione Giacomini nel Museo delle Ceramiche

| Domenica 31 luglio ore 18 Museo delle Ceramiche. Sono 96 le opere esposte dei più grandi artisti castellani dal Cinquecento al Settecento

di Stefania Mezzina

Inaugurazione oggi alle 18, della mostra della Collezione Giacomini, in deposito
permanente presso il Museo delle Ceramiche di Castelli in via Salita Paradiso.

Si tratta di una raccolta di 96 opere che dal Cinquecento alla fine del Settecento
illustra la storia delle produzioni castellane di maiolica, dagli Orsini-Colonna al
Servizio Farnese, a fondo blu con decorazioni in bianco e oro, dal periodo
Compendiario a una sintetica documentazione dei maggiori pittori del periodo d'oro
della ceramica di Castelli: i Grue, i Gentili, i Cappelletti, fino all'ultimo dei grandi,
Gesualdo Fuina, cui si deve l'introduzione del colore rosso, che mancava nella
tavolozza castellana.

"La prestigiosa collezione Giacomini, che possiede esemplari eccezionali completa
un museo già di per sé ricco - affermano Carola Fiocco e Gabriella Gherardi,
curatrici del saggio introduttivo del catalogo della mostra, edito da Verdone - consente, inoltre, una panoramica esauriente sulla storia della maiolica di Castelli".

Soddisfazione per il proprietario della collezione, nonché presidente del Museo,
Giovanni Giacomini per aver potuto contribuire alla qualificazione delle
collezioni del museo nella speranza che l'esempio sia seguito da altri collezionisti.

"La più grande gratificazione per chi colleziona - dichiara Giacomini -  è
quella di rendere disponibile al pubblico il frutto della sua ricerca".

Grande soddisfazione, per l'amministrazione comunale di Castelli: "Questa collezione
arricchisce notevolmente il patrimonio del museo, di Castelli e di tutto l'Abruzzo -

afferma Raffaello Di Simone, consigliere delegato alla cultura e al museo del
Comune di Castelli - come amministrazione ringraziamo la famiglia Giacomini
per questo atto di grande generosità".

All'inaugurazione segue, alle ore 21 in piazza Roma, una conversazione su: "La maiolica di Castelli tra nuove ricerche e collezioni" a cura di Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo.

31/07/2016





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati