Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aperta la Festa di Primavera a Sant’Eurosia con il convegno sulle cime di rapa

Civitella del Tronto | Cinque giorni di festeggiamenti, fino a domenica 10 aprile, per l'edizione 2016 della Festa di Primavera in programma fino a domenica 10 aprile

di Stefania Mezzina

Il taglio del nastro, nel pomeriggio di mercoledì 7 aprile, è stata con la tavola rotonda dal titolo  "Cime di rapa...da piatto povero a ricchezza gastronomica" moderata dalla giornalista di SuperJ tv Daniela Facciolini.

Relatori il professor Leonardo Seghetti dell'Istituto Agrario di Ascoli, il quale ha centrato il suo intervento sull'aspetto territoriale del prodotto, il professor Gabriele Di Francesco dell'Universitá di Chieti si è soffermato sull'aspetto antropologico e su quello legato alle tradizioni, il dottor Paride Travaglini, biologo e curatore della rubrica del quotidiano la Città "Il laboratorio della salute", ha evidenziato il valore nutrizionale e le proprietà di questo ortaggio, tra i più conosciuti e versatili in cucina definendolo "grande patrimonio di vitamine e sali minerali, dall'alta digeribilità, proprietà depurative e disintossicanti, che le rende un prezioso alleato per la nostra salute".

Infine, lo chef Alessandro Ferramini, del ristorante Ermocolle di Ponzano di Civitella, ha presentato i piatti proposti all'evento di primavera .

A fare gli onori di casa è stato il presidente del Comitato organizzatore, Normandino Tortú insieme ai volontari dell'Associazione e della Pro Loco Montagna dei Fiori, il Sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, con il vice sindaco Mario Tulini, gli assessori Barbara D'Alessio, Riccardo De Dominicis e Gabriele Marcellini.

"Siamo orgogliosi per la realizzazione di questo evento, che va oltre la semplice sagra di paese - ha detto il primo cittadino - il nostro é un territorio molto vasto, composto da 33 frazioni e dare un taglio culturale a questa iniziativa é sicuramente un prestigio per tutto il comprensorio.

Il turismo enogastronomico é un volano per l'economia e se a questo si aggiunge la storia e le tradizione al turista si offre un pacchetto completo. Non a caso a Pasquetta - ha concluso soddisfatta il Sindaco - a Civitella abbiamo avuto ben 5000 presenze".

L'assessore alla cultura e manifestazioni Barbara D'Alessio ha sottolineato la sua appartenenza a Sant'Eurosia: "sono fiera che questa frazione cresca sempre di più, come dimostrano i fatti - ha detto - sono contenta che rispetto alla prima edizione, l'anno scorso, sia stata data alla kermesse un'impostazione diversa, che sicuramente darà lustro all'intero territorio e mi complimento con gli organizzatori, in particolare con il presidente Tortú, per aver creduto in questo progetto innovativo".

Complimenti sono arrivati anche dal parroco, don Aleandro Cervellini, da 20 anni a Civitella, che ha elogiato la qualità degli interventi.

A onorare la Festa di Primavera è giunto l'Assessore regionale Dino Pepe, colpito in modo positivo per l'iniziativa: "Le cime di rapa sono un'originale ricchezza del territorio agricolo, che va valorizzata e su cui bisogna puntare per il futuro, per una ricchezza, appunto, del territorio."

08/04/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati