Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Gran Sasso e la Laguna: premiazione di studenti e insegnanti all'Istituto Di Poppa

Teramo | Premiati i docenti che hanno coordinato lo staff di cucina e di sala nel corso dell'evento promozionale a Venezia e i 25 studenti partecipanti. A breve partiranno i primi tirocini nel circuito alberghiero veneziano

di Stefania Mezzina

Tutti i premiati

Nell'aula magna dell'istituto Di Poppa di Teramo si è svolta la cerimonia di premiazione di docenti e studenti che hanno collaborato al progetto di gemellaggio culturale e gastronomico dal titolo "Il Gran Sasso e la Laguna: Venezia e Crognaleto sorelle del gusto".

A premiare gli staff di sala, ricevimento e cucina ,sono intervenuti la dirigente scolastica del Di Poppa-Rozzi, Caterina Provvisiero, e i rappresentanti delle istituzioni partner del progetto: il presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D'Alonzo, il presidente del Consorzio Bim, Franco Iachetti e il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, insieme al consigliere provinciale Maurizio Verna.

"Abbiamo ritenuto doveroso - ha spiegato la preside Provvisiero - dare un riconoscimento al grande impegno organizzativo profuso da insegnanti e studenti per assicurare l'ottima riuscita dell'evento promozionale a Venezia, che ha portato risultati concreti.

Tra questi, la firma del protocollo d'intesa con l'Associazione Veneziana Albergatori, che aprirà ai nostri studenti le porte di 400 strutture ricettive del circuito alberghiero veneziano.

Già da questa stagione partiranno i primi tirocini, ciascuno della durata di tre settimane, che coinvolgeranno gruppi di studenti nelle attività di sala, cucina e accoglienza turistica".

"Il percorso di gemellaggio sarà consolidato con tante altre iniziative - ha annunciato il sindaco D'Alonzo -, il 2 luglio attendiamo la delegazione veneziana per inaugurare la piazza di Crognaleto dedicata alla città lagunare, piazza Venezia, di recente ristrutturata con i fondi del progetto ministeriale "6000 Campanili".

"Questa iniziativa nasce da un'idea veramente geniale - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Di Pangrazio - di un piccolo comune dell'entroterra teramano capofila di un partenariato che è riuscito a promuovere le tipicità del comprensorio in una vetrina d'eccezione, in una città che richiama 30 milioni di turisti l'anno, puntando tanto sull'eccellenza dei prodotti che dei giovani talenti locali".

Ad evidenziare l'impegno organizzativo della scuola è intervenuto anche il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino:

"Un riconoscimento al grande lavoro degli studenti, del personale docente, della dirigente, alla capacità dell'istituzione scolastica tutta di anticipare i tempi e mettere in campo un bel progetto di promozione territoriale, che porterà altri frutti nel medio e lungo periodo", ha detto il Presidente.

Già si pensa ad un ampliamento dell'iniziativa:

"Il progetto, che abbiamo condiviso a livello nazionale con la nostra Federazione e gli altri consorzi - ha detto il presidente del Bim, Franco Iachetti - è piaciuto moltissimo e già stiamo pensando di implementarlo in altre regioni, come il Trentino, sempre in un'ottica di valorizzazione delle risorse del comprensorio montano".

I docenti premiati nel corso della cerimonia sono stati:

Patric Marozzi, Paolo D'Evangelista, Gabriele Bartolacci, Mario Di Vincenzo, Gianni Ferri e Gianni Calandrini.

Questi i nomi dei 25 studenti che hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento: Matteo Compagnoni, Fabrizio Di Giacomo, Giacomo D'Angelo, Jessica Di Pasquale, Letizia Di Ridolfi, Cassandra d'Agostino, Morena Tassoni, Riccardo Ricciotti, Valentina Di Marcantonio, Nicolò Lucidi, Fabio Macchiavelli, Dieye Faguy Mami, Maria Di Paolo, Chiara Stilla, Anjeza Papushallai, Marcella Di Gennaro, Federica Reginelli, Andrea Giovannini, Verdiana Marziale, Irene Berardinelli, Noemi Carlini, Mattia Di Antonio, Alessio Di Musciano, Luca Massimi, Mery Schiappa.

 

 

05/04/2016





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati