Arrosticini e verdure in scena al ristorante La Piazzetta
Sant'Omero | L'evento gastronomico è in programma sabato 6 febbraio alle ore 20.30, con l'organizzazione della condotta Slow Food, Val Vibrata- Giulianova
di Stefania Mezzina
Al ristorante La Piazzetta di Sant'Omero in scena gli arrosticini
Succederà sabato 6 febbraio alle ore 20.30, con l'organizzazione della condotta Sloww Food, Val Vibrata- Giulianova e la serata si svilupperà con una degustazione di arrosticini, accompagnate da verdure e insalate.
Gli arrosticini sono artigianali e fatti a mano: l'arrosticino è diventato un alimento tradizionale abruzzese, ma purtroppo molti non vengono realizzati in Abruzzo, facendo perdere il valore a questo straordinario simbolo della regione.
Quella in programma al Ristorante La Piazzetta, grazie alla professionalità della chef Roberta Nepa sarà un'esperienza sensoriale di grande valore.
Il menù? Bieta e patate, Verza strascinata con corna di capra, Frittelline, Arrosticini di carne, Arrosticini di fegato e per finire l'eccezionale dolce, Loffe delle monache
I piatti saranno accompagnati dal Montepulciano d'Abruzzo Voluptas dell'azienda Monti di Controguerra
Per informazioni: ristorante La Piazzetta al numero 086188530
|
06/02/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati