Accorpamento dei plessi scolastici di Ancarano con l'I.C. di Civitella del Tronto
Ancarano | Il Sindaco Panichi: Ancarano non va penalizzata, ha anzi tutte le carte in regola per agire in autonomia anche con una propria "omni comprensività"
di Stefania Mezzina

Il Sindaco Panichi
"Nell'ambito delle riforme e ridimensionamento scolastico, prendiamo atto
della volontà della Provincia di Teramo di voler in qualche maniera
penalizzare ulteriormente il territorio di Ancarano, oltre lo stato di fatto in cui
versano alcune infrastrutture comunicative": il Sindaco di Ancarano, Pietrangelo Panichi, interviene sulla prospettiva di un accorpamento dei plessi scolastici di Ancarno con l'Istituto Comprensivo di Civitella del Tronto.
"Quello di voler accorpare i plessi scolastici di Ancarano con l'I.C. di Civitella è l'ultima delle ipotesi percorribili - dichiara il primo cittadino - nell'ottica del principio di "contiguità territoriale" evidenziata dagli uffici scolastici, ai fini dell'applicazione dei procedimenti di revisione organizzativi scolastici, considerato che Ancarano non confina con Civitella del Tronto.
Il sottoscritto e l'Amministrazione Comunale di Ancarano, a tutela delle
famiglie che già devono lottare con le problematiche quotidiane, si
opporranno in qualsiasi sede e con qualsiasi metodo.
Domani mattina (sabato 28 novembre) saremo presenti al Consiglio Provinciale per ribadire questa volontà, insieme a quei genitori che vorranno unirsi a noi, per tutelare quanto spetta agli alunni delle nostre scuole.
Ancarano non va penalizzata, ha anzi tutte le carte in regola per agire in autonomia anche con una propria "omni comprensività", - conclude il Sindaco Panichi - e ringrazio il collega Sindaco e Consigliere Provinciale Severino Serrani per la disponibilità dimostrata ai fini di una soluzione del problema che si è creato.
Ritengo che i territori di confine vadano tutelati e valorizzati ed in tal senso studieremo rivaluteremo tutte le soluzioni possibili, da tutti i punti di vista".
|
27/11/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati