Collaborazione tra il Questore e i Dirigenti Scolastici per prevenire lo spaccio di stupefacenti
Fermo | Personale del Commissariato della Polizia di Stato, avvalendosi della preziosissima collaborazione di unità cinofile dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ancona, hanno passato al setaccio alcuni Istituti .

Al fine di una sempre maggiore incisività nell'attività di prevenzione dello spaccio di stupefacenti, che sovente vede protagonisti gli adolescenti, il Questore di Ascoli Piceno e Fermo, in collaborazione con i Dirigenti Scolastici di Istituti del comprensorio fermano, ha indicato tra gli interessi prioritari per la Polizia di Stato di Fermo l'estensione delle normali attività di controllo anche nei plessi scolastici.
Ieri 26 novembre, pertanto, all'orario di inizio delle attività scolastiche, personale del Commissariato della Polizia di Stato di Fermo, avvalendosi della preziosissima collaborazione di unità cinofile dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ancona, hanno passato al setaccio alcuni Istituti di Fermo.
Il cane antidroga, un magnifico esemplare di pastore tedesco, in più occasioni ha avvertito la presenza di stupefacenti, consentendo agli Agenti di sequestrare marijuana ed hashish. L'attività ha portato alla segnalazione ai sensi dell'art.75 del D.P.R. 309/90 alla Prefettura di Fermo di un minore, nonché al deferimento all'Autorità Giudiziaria di un altro studente, maggiorenne, ai sensi dell'art.73 del citato D.P.R., poiché trovato in possesso di diverse dosi di marijuana pronte per la cessione a terzi.
Lo stupore iniziale degli studenti alla vista degli Agenti e soprattutto del cane, ha poi lasciato posto alla curiosità e soprattutto ad un rapporto più ravvicinato confidenziale con gli operatori di Polizia, pronti a cogliere l'opportunità di contatto con i giovani.
Quindi più presenza sul territorio e sempre più vicinanza alle categorie esposte alle insidie della criminalità. Polizia tra la gente, in un costante rapporto di fiducia, e questo l'obiettivo posto dal Questore di Ascoli Piceno e Fermo ai suoi uomini spronandoli ad un più incisivo controllo del territorio.
Ieri 26 novembre, pertanto, all'orario di inizio delle attività scolastiche, personale del Commissariato della Polizia di Stato di Fermo, avvalendosi della preziosissima collaborazione di unità cinofile dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ancona, hanno passato al setaccio alcuni Istituti di Fermo.
Il cane antidroga, un magnifico esemplare di pastore tedesco, in più occasioni ha avvertito la presenza di stupefacenti, consentendo agli Agenti di sequestrare marijuana ed hashish. L'attività ha portato alla segnalazione ai sensi dell'art.75 del D.P.R. 309/90 alla Prefettura di Fermo di un minore, nonché al deferimento all'Autorità Giudiziaria di un altro studente, maggiorenne, ai sensi dell'art.73 del citato D.P.R., poiché trovato in possesso di diverse dosi di marijuana pronte per la cessione a terzi.
Lo stupore iniziale degli studenti alla vista degli Agenti e soprattutto del cane, ha poi lasciato posto alla curiosità e soprattutto ad un rapporto più ravvicinato confidenziale con gli operatori di Polizia, pronti a cogliere l'opportunità di contatto con i giovani.
Quindi più presenza sul territorio e sempre più vicinanza alle categorie esposte alle insidie della criminalità. Polizia tra la gente, in un costante rapporto di fiducia, e questo l'obiettivo posto dal Questore di Ascoli Piceno e Fermo ai suoi uomini spronandoli ad un più incisivo controllo del territorio.
|
28/11/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati