Nel borgo dei ricordi dove I muri raccontano ... i giochi di una volta, Dal 24 al 26 luglio 2015
Tossicia | Al via la 15esima Edizione de I muri raccontano ... i giochi di una volta, una tre giorni di arte, musica, giochi e profumo di lavanda per le vie di uno dei borghi più suggestivi della provincia di Teramo
di Stefania Mezzina
La manifestazione, promossa dalla Proloco di Azzinano e in collaborazione con il GAL Leader Teramano, ha contribuito a rendere questo suggestivo borgo alle falde del Gran Sasso, con i suoi giganteschi murales realizzati di anno in anno sulle facciate delle abitazioni da artisti provenienti da ogni parte d'Italia, un luogo fuori dal tempo e polo d'attrazione per comitive di turisti, associazioni e scuole.
"Azzinano è famosa per i suoi murales - ha dichiarato Pietro Seca, organizzatore della manifestazione - e anche quest'anno, oltre a molte iniziative dedicate ai giochi di una volta e alla riscoperta di prodotti locali come il vino cotto e il miele, durante la tre giorni della manifestazione si potranno vedere all'opera i pittori Amedeo Marchetti di Trento e Dino Fiorini di Reggio Emilia, mentre realizzano le loro opere sui muri del paese".
"Valorizzare il passato, ma anche valorizzare il presente- ha dichiarato Franco Bellini, della Pro Loco di Azzinano - attraverso la riscoperta di prodotti tipici del nostro territorio e in particolare della zona di Azzinano, come il vino cotto, il miele e la lavanda attraverso due convegno, uno sabato e uno domenica, in collaborazione con il Gal Leader Teramano".
Per l'Assessore Alfredo De Matteis "il comune da sempre sostiene iniziative come questa di Azzinano, uno dei fiore all'occhiello del nostro territorio e che speriamo continuino a portare nuovi turisti e a far conoscere la nostra bella montagna e le nostre belle colline"
Venerdì 24 luglio sarà una giornata tutta dedicata ai più piccoli: alle 16.30, la manifestazione avrà inizio con la tradizionale Festa della Lavanda, ovvero la consueta distribuzione e vendita di oggettistica a tema e fiori di lavnada da parte dei bambini del paese.
Alle 18.30 l'Associazione Clown Zupirù animerà le vie del paese con giochi e magie, mentre alle 19.30 avrà inizio lo spettacolo musicale Reality... Sciò! sempre dedicato ai più piccini.
Sabato 25 luglio si parte alle 16, con i consueti "giochi di tempo" per i più piccini, come ruba bandiera, tiro alla fune etc... lungo le strade del paese.
Alle 18.30 un Convegno sul Vino Cotto, organizzato in collaborazione con il Gal Leader Teramano, che vedrà protagonista questo straordinario prodotto della tradizione, da riscoprire attraverso dibattiti e una degustazione finale.
Alle 21.30 chiuderà la giornata il concerto di Clara Graziano e il suo Circo Diatonico, con musiche da circo, armonie, acrobazie di uno spettacolo viaggiante.
Domenica 26 luglio alle 10.30 la Tavola Rotonda dedicata al Miele, in collaborazione con il Gal Leader Teramano; si tratta di un interessante viaggio alla scoperta della caratteristiche locali di questo straordinario prodotto, le prospettive future e lo sviluppo di questo dono della natura.
Il pomeriggio si aprirà alle 16, con Impariamo la Pizzica, laboratorio gratuito per imparare e riscoprire le danze popolari, e alle 17, con il Tiro alla fune, i giochi di una volta dedicati a tutti quegli adulti che non hanno smesso di essere bambini.
Chiuderà la manifestazione il concerto di danze popolari del gruppo Terre del Sud: alle 21.30 farà riecheggiare per le strade del borgo di Azzinano i ritmi sfrenati della Tammurriata, del Salterello e della Pizzica.
Per info: Web www.imuriraccontano.it
|
22/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati