Atri e Roseto insieme per promuovere le tipicità
Atri | Per una nuova collaborazione tra la kermesse enogastronomica ducale "Atri a Tavola" e la Mostra dei Vini d'Abruzzo di Montepagano "Borgo DiVino"
di Stefania Mezzina
Il primo appuntamento con la XIII edizione di Atri a Tavola si chiude con un'importante iniziativa per il futuro della manifestazione ducale.
Nella serata di lunedì 13 luglio, sul palco di Piazza Duomo è stato presentato il protocollo d'intesa tra i Comuni di Atri e di Roseto, per una nuova collaborazione tra la kermesse enogastronomica ducale "Atri a Tavola" e la Mostra dei Vini d'Abruzzo di Montepagano "Borgo DiVino", volta al potenziamento delle due manifestazioni, attraverso scambi culturali e la valorizzazione delle esperienze fatte.
Firmatari del documento, il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi, e quello di Roseto, Enio Pavone, insieme ai presidenti delle due associazioni che si occupano dell'organizzazione degli eventi.
Stando al protocollo, «le due Amministrazioni procederanno ad implementare i due eventi, impegnandosi a favorire lo scambio partecipativo degli operatori coinvolti e la promozione dell'immagine delle realtà storiche rappresentate».
Inoltre, si legge nel documento, «si favorirà l'interoperabilità e la cooperazione nell'ottica di una gestione collaborativa degli eventi principali e complementari, con particolare riguardo alla promozione delle produzioni vitivinicole di eccellenza dei rispettivi territori e delle specialità enogastronomiche della tradizione locale».
Ma per "Atri a Tavola", la serata di lunedì scorso è stata anche occasione per festeggiare in piazza, con il suo pubblico, il prestigioso patrocinio di Expo Milano 2015.
La Città di Atri è stata, infatti, ospite dell'esposizione milanese, insieme ai suoi alunni, vincitori di un concorso nazionale bandito dal MIUR con un progetto rivolto alla valorizzazione della Gallina Nera atriana.
Si tratta di una razza autoctona antichissima, riscoperta recentemente, che è diventata subito l'idea per il filo conduttore della XIII edizione di "Atri a Tavola".
Gli alunni e gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Atri hanno così riproposto il lavoro svolto nel corso dell'anno scolastico e grazie al quale hanno vinto il concorso "La scuola per Expo 2015" bandito dal MIUR.
Sul palco di Piazza Duomo è salita anche la referente del MIUR per Expo 2015, la professoressa Gabriella Liberatore.
Intorno alle ore 22.30 la presentatrice, Evelina Frisa, si è collegata in diretta audio-video con Milano, ed è intervenuta Patrizia Galeazzo, project manager di "Vivaio scuole" per Padiglione Italia - Expo 2015.
Prevista come ospite di "Atri a Tavola", per un improvviso impegno la Galeazzo non ha potuto prendere parte alla serata, ma ha comunque avuto il piacere di salutare direttamente il pubblico di Atri, grazie ad una videochiamata.
Uno spettacolo inedito, per la manifestazione ducale, sempre attenta nel proporre qualcosa di nuovo, originale, pur lasciando invariata la sua formula di successo affinata negli anni.
La serata si è conclusa con un tradizionale Cooking Show dello chef stellato Davide Pezzuto che ha proposto una personale rivisitazione in chiave gourmet dell'uovo della gallina nera atriana.
-------------
|
15/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati