Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovedì 4 dicembre onore al maestro dei salumi Biagio Di Simplicio al Ristorante Lago Verde

Sant'Omero | La produzione di Biagio Di Simplicio ha raggiunto traguardi straordinari e sarà protagonista dell'evento organizzato dalla Condotta Slow Food di Val Vibrata-Giulianova

di Stefania Mezzina

Il Maestro Biagio Di Simplicio

Maestria ed esperienza quarantennale nel campo dei salumi, di Biagio Di Simplicio, che ha raggiunto traguardi straordinari, saranno protagonisti dell'evento organizzato dalla Condotta Slow Food di Val Vibrata-Giulianova in programma giovedì 4 dicembre alle ore 20.30 al Ristorante Lago Verde di Sant'Omero.

Un incontro voluto dai vertici della Condotta, dal fiduciario Gabriele Ruffini, per onorare degnamente un grande affinatore di salumi, quale è Biagio Di Simplicio, che con il suo animo gentile, provato anche dal fatto che Di Simplicio è  un allevatore di canarini.

L'incontro sarà rappresentato da una degustazione guidata dei salumi tradizionali affinati da Biagio Di Simplicio quali (lonza, salame, prosciutto) un piedino, un salame di fegato e un filetto con lardo e cotenna.

I salumi sono preparati senza coloranti e conservanti e non contengono glutine, lattosio e polvere di latte. Solo il salame di fegato contiene conservanti in quanto indispensabile per la conservazione. Dunque, si tratta di salumi che non contengono una serie di prodotti che possono creare problemi di allergia e difficoltà nella digestione, una fase importantissima della nostra vita.

Il menù della serata al ristorante Lago Verde sarà a base di Poker di salamini (salamino morbido, salamino spalmabile, salamino piccante, salamino di fegato, salame fantasia), Lonza, Filetto, Filetto con lardo e cotenna, prosciutto, Spaghetti alla carbonara con uova di galline Aracuane e guanciale, Piedini di maiale cotti sotto la porchetta da un artista con insalate e infine, Torta casereccia.

Durante la cena, in degustazione i vini dell'Azienda Filiberto Cioti di Paternò di Campli: Indigena 2013, Cersauolo d'Abruzzo Alarius 2013 e Montepulciano d'Abruzzo Alarius 2013, Vino cotto.

04/12/2014





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati