"Giro di vite per il sociale": così ha deciso il consesso dei Sindaci della Val Vibrata
Sant'Omero | "Giro di vite per il sociale": cioè maggiori controlli e pugno duro con i furbetti
di Stefania Mezzina
Leandro Pollastrelli
La decisione di una strada più dura e severa in materia di controllo dei requisiti minimi per l'ingresso nelle strutture, nasce dalla constatazione di alcune situazioni quanto meno "singolari" che si sono verificate nel corso del 2014.
Tra gli ospiti delle case famiglia, tra i Comuni di Alba Adriatica e Martinsicuro, infatti, ci sono ben 22 extracomunitari non ancora maggiorenni, che dichiarano la stessa età, 17 anni, la stessa nazionalità, bengalese, e sono arrivati in un lasso di tempo piuttosto ravvicinato, tre mesi, che vanno da luglio ad ottobre 2013.
Una serie di coincidenze e concomitanze per lo meno sospette, tanto da portare l'Associazione "On the Road" di Martinsicuro a segnalare la questione alla Procura delle Repubblica, con un esposto che parla di presunto "traffico di minori di nazionalità bengalese", che sarebbe dietro l'arrivo da luglio a ottobre dello scorso anno.
A tal proposito il Presidente dell'Unione dei Comuni, Leandro Pollastrelli, dando voce al pensiero di tutti i Sindaci della Vallata, dichiara: "avremo il pugno di ferro, stimoleremo verifiche puntuali e precise sia per sincerarci della veridicità delle loro reale minore età, alcune iniziative sono già state intraprese come la valutazione dell'età ossea, sia per appurare se questi ragazzi vengano in qualche modo instradati, da organizzazioni di tipo criminale che in cambio di denaro, promettono di farli arrivare nei nostri Comuni e di farli accogliere nelle nostre strutture assistenziali".
Secondo Pollastrelli, " è importante, nonché un vanto per l'Unione, il costante e deciso impegno economico per il sociale e dunque esigiamo che i fondi siano destinati a chi ha davvero bisogno e non ai furbetti di turno. Siamo quindi decisi a potenziare e integrare i controlli sulle reti che portano qui questi ragazzi".
|
23/11/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati