Penultima tappa di "Birra o Pane"
Roseto Degli Abruzzi | Il progetto organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova torna ad animare il fine settimana: venerdì 15 novembre e sabato 16 a Roseto
di Stefania Mezzina

Roseto degli Abruzzi
Si avvia alle battute finali, la manifestazione che ha come filo conduttore la birra e il pane, organizzata dalla Condotta Slow Food della Val Vibrata-Giulianova in collaborazione con i comuni Corropoli, Atri, Notaresco e Roseto degli Abruzzi.
Dei due alimenti che da migliaia di anni fanno parte dell'alimentazione quotidiana, si parlerà proprio a Roseto degli Abruzzi, in differenti momenti, dal titolo "Birra o Pane - dagli antichi Sumeri ai giorni nostri".
Il primo appuntamento dell'evento conclusivo del progetto che coinvolge le scuole, per il pane, e quelle superiori dell'ultimo anno per entrambi gli alimenti, che si sviluppa tramite master sulla birra e degustazioni, tavole rotonde e cene dedicate al confronto tra birre del comune ospitante con corrispondenti di paesi straniere, accompagnate dai rispettivi piatti sarà venerdì 15 novembre; alle ore 18, con l' apertura della Mostra riproduzioni reperto di Roseto degli Abruzzi e percorso storico su "L'uomo...e il cibo", in pannelli illustrativi e con la cena al ristorante Perbacco di Roseto, con degustazioni comparate di birre locali e straniere (Per prenotazioni 085-8943300 e 329-3819608).
Il menù realizzato per l'occasione è a base di formaggio fritto, crostino di ventricina, fritti di verdure (Belgio), timballo di scrippelle di verdure, minestra di pollo e di porri (cock-a-leekie) Inghilterra, tagliata di manzo su un letto di rape e crostate. Le birre: Blanche, Ipa e Scotch Ale (San Giovanni - Italia), Blanche de Namur (Brasserie du Bocq-Belgio) Proper Job (St.Austell-Inghilterra), e Hazelnut Brown Ale (Rouge Oregon-Usa).
Sabato 16 novembre alle ore 9.30 (Palazzo del Mare) il progetto si svilupperà con la tavola rotonda moderata dal giornalista Antimo Amore; relatori Leonardo Di Vincenzo, che parlerà della Birra, il pane e l'alimentazione attuale, la storia e l'arte di Roseto degli Abruzzi saranno alla base dell'intervento della dottoressa Maria Grilli, responsabile ufficio Teramo della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, mentre la dottoressa Martina Montecchia centrerà il suo intervento su Birra:quale, quando, quanta.
Sul pane e sulla birra si soffermeranno anche gli studenti della IV B dell'Istituto Alberghiero B. Crocetti di Giulianova.
Sempre sabato 16 novembre, alle ore 18, è in programma anche una degustazione della produzione del birrificio San Giovanni, presso la Villa Comunale.
"La serie di eventi organizzati insieme al master sulla birra vuole essere una occasione per fare esperienza ed approfondire la conoscenza di questi due alimenti, tanto antichi quanto importanti - dice il fiduciario della condotta Slow Food Val Vibrata Giulianova, Raffaele Grilli - il mondo va sempre avanti, ed è chiaro che non possiamo fermarci, ma è opportuno capire e conoscere gli alimenti che mangiamo, perché essi diventano parte del nostro corpo, che è un tempio dove sono custoditi una serie di organi di straordinaria qualità ed efficienza, che ci permettono di vivere. Un corpo che ha il diritto ad essere alimentato in maniera corretta".
Il sipario su Birra o Pane scenderà il 12 dicembre.
Per informazioni telefono 340-3841870
|
13/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati