Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna la Festa delle Virtù, organizzata dal Club 41 di Teramo come consuetudine per soci e amici

San Benedetto del Tronto | Nel corso della festa, Diego Giacoboni, past president del club di Ascoli Piceno e past president nazionale, è stato nominato membro d'onore del Club 41 di Teramo, per aver determinato la nascita del club con il suo impegno.

di Stefania Mezzina

Le catene dell'amicizia dei Club 41 di Teramo e Ascoli Piceno si sono rinnovate, e il past president, l'ascolano Diego Giacoboni, è stato nominato membro d'onore del Club teramano, presieduto da Luigi Licursi. E' successo domenica 13 maggio, in occasione della 3^"Festa delle Virtù", sviluppata nella cornice della storica "La Cantina di Porta Romana", dove il re dei cuochi, Marcello Schillaci, ha proposto l'eccezionale Virtù, piatto della tradizione teramana, che il Club 41 ogni anno onora organizzando una festa per i soci. Dunque, Diego Giacoboni è membro d'onore del Club 41 di Teramo. La motivazione? "Per la dedizione, l'amicizia e l'impegno dimostrati negli anni, sin dai tempi della nascita del club Round Table. Con immensa riconoscenza".

Il perché è presto detto: la nascita della sezione teramana, avvenuta nel 2009, è opera della determinazione di Diego Giacoboni, che all'epoca ricopriva la carica di presidente nazionale del Club 41. Il momento di aggregazione è stato scandito dai vari momenti, a cura del presidente Luigi Licursi, del vice Alberto Capponi, Nello Crosta, Roberto Angelini De Flaviis, il past president Giampiero Mascitti, Gianluigi Mucciaccio ed Eugenio Galassi. Quest'ultimo, con Marcello Schillaci, patron de La Cantina di Porta Romana, si è soffermato sulla storia delle Virtù, piatto dalla dimensione casalinga ed amicale che ha assunto uno spazio sociale e che più degli altri riesce ad attrarre l'interesse di una molteplicità di buongustai, provenienti da oltre i confini provinciali e regionali. Nel 2011 è stato inserito nell'Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, a testimoniare il forte radicamento nella tradizione enogastronomia locale.

La storia inizia nel periodo pasquale di tanti anni fa, quando bisognava vuotare la madia dei rimasugli delle provviste invernali; che venivano utilizzati per realizzare il piatto. Le donne utilizzavano legumi diversificati, paste scombinate e odori, cucinandoli separatamente per poi assemblarli con le primizie fresche della primavera, legando il tutto con il brodo di maiale. Non si trattava di una realizzazione limitata, ma al contrario, di grande quantità, e parenti e amici si recavano nelle varie abitazioni per gustare il piatto; la mancata visita nella casa di amici o parenti poteva rappresentare un motivo di dispiacere e di offesa per le padrone di casa e nel contempo rappresentava un momento di incontro capace di rinsaldare vincoli in precedenza spezzati a causa di liti. Alla festa delle virtù, per il club ascolano, unito indissolubilmente con quello teramano anche dal percorso storico gastronomico, c'erano anche il presidente Domenico Vannicola, con Nerio Castellano e Domenico Fratoni.

18/05/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati