Keith Haring e i linguaggi sub-urbani a Giulianova lenfant terrible torna a far sparlare di sé
Giulianova | La mostra-evento, che si terrà in Piazza Dante a Giulianova (TE), sabato 10 luglio a partire dalle ore 21.30 è stata patrocinata dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Giulianova, in collaborazione con il Cocalos Club.

Keith Haring e i linguaggi sub-urbani
Oggi a vent'anni dalla sua scomparsa, l'Associazione Culturale Piazza Dante, lo ricorda con "Keith Haring e i linguaggi sub-urbani", la mostra evento, che conterrà al sua interno 15 opere provenienti direttamente dalla Collezione Rosini-Gutman. Pezzi unici e grafiche rappresentative, con le quali l'Associazione Culturale "Piazza Dante" vuol rendere omaggio al genio dell'Artista.
I lavori in mostra rappresentano il coloratissimo, primitivo e simbolico universo visivo dell'artista che, impegnato anche socialmente, rifletté con la sua poetica lo spirito della generazione pop e della cultura urbana della New York anni '80. Ma non solo: l'obiettivo è quello di ricreare all'interno di Piazza Dante a Giulianova (TE) il "nuovo mondo" cosmopolita e newyorkese, di Keith Haring. Tutto in una notte.
Concerti, proiezioni e perfomance per celebrare i linguaggi Sub-Urbani ed il suo autore. Una fitta serata di eventi Street in un happening che infrange i confini di gallerie, rassegne e musei, in perfetta corrispondenza con il vociferare eterogeneo, di una delle pagine più affascinanti della Storia dell'Arte.
La "soundtrack" ideale per osservare e ricordare i lavori di Haring, non è soltanto il "wild side" cantato da Lou Reed o le graffianti e cupe atmosfere dei Velvet Underground, ma, soprattutto, una densa moltitudine di linguaggi "sub-urbani" quali la musica Dance, la Street Art e la Break-dance che, proprio nell'epoca di più intensa attività dell'artista, stavano conoscendo nuove forme stilistiche e trovando una propria identità. Per proporre una serata indimenticabile, interamente dedicata alla Club Culture newyorchese di quegli anni, sabato 10 Luglio alle ore 22.00, la Rapid Soul Moves, famosa crew di breakers più volte premiata in festival internazionali, e i writers Alessio Rota e Stefano Minelli, che dipingeranno un vecchio Maggiolino in estemporanea, saranno i suggestivi protagonisti di questo happening a ritmo di Dance e Hip Pop suonate da Dj Stone e rigorosamente e "filologicamente" dedicate al sound dell'epoca.
"Haring non ha mai smesso di credere che l'arte fosse capace di trasformare il mondo, poiché le attribuiva un'influenza positiva sugli uomini". L'Associazione culturale Piazza Dante che da anni opera per la diffusione dell'Arte creando circuiti e occasioni uniche di approfondimento e conoscenza, dopo Modigliani, incontra l'esperienza artistica di Keith Haring, stessa ottica, stessa visione che cambia e spesso sovverte l'ordine generale e la concezione delle realtà socio-culturali che oggi, spesso sommerse, meglio ci rappresentano.
Presenzieranno alla mostra-evento, l'Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio, il Sindaco del comune di Giulianova, Francesco Mastromauro e l'Assessore alla Cultura del comune di Giulianova, Luciano Crescentini.
La mostra "Keith Haring e i linguaggi sub-urbani" resterà aperta al pubblico tutti i giorni a partire dal 10 al 25 Luglio dalle 19.00 alle 24.00. L'ingresso è gratuito
|
09/07/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati