Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Martinsicuro: vacanze musicali 2010

Martinsicuro | "Torna l'opera lirica a Martinsicuro" con una prestigiosa regia curata dal m° Bruno' Pratico' che sara' ospite d'onore della serata- del 24 giugno.

Praticò e Massimo Vagnoni

Una compagnia di giovani e promettenti talenti (alcuni dei quali hanno gia' debuttato alla scala di Milano),formeranno il cast del "Don Giovanni" mozartiano- giovedì 24 giugno 2010 dalle ore 21,30 ingresso libero-presso l'aula consiliare del comune di martinsicuro in via aldo moro.

La messa in scena ed i costumi sono a cura dell'associazione musicale "f.j.haydn" di martinsicuro (te) per la direzione artistica della compositrice sara torquati ; la parte musicale e direttoriale sarà affidata al m° Christian Starinieri assistente del m° Praticò tale collaborazione darà la spinta per realizzare un evento di altissima qualita' artistica.

I giovani cantanti di cui alcuni già in carriera, si faranno ascoltare in due concerti lirici il 24 ed il 25 giugno nell'aula consiliare del comune di Martinsicuro e nelle marche precisamente nel teatro storico V. Pagani di monterubbiano; per poi esibirsi nella recita di Don Giovanni a Nereto (anfiteatro b. brecht 4 agosto 21,30) nell'ambito del x° festival dell'intermezzo e dell'opera buffa 2010.

I cantanti che sono venuti ad animare le "vacanze musicali" provengono da tutt'italia e anche dall'estero come Georgy Artropulos soprano di atene (Grecia) che impersonerà il ruolo di donna Anna; gli altri nell'ordine sono:

chiara campanella da palermo, gheorghe palcu baritono udinese di origini rumene nel ruolo di leporello servitore di don giovanni, monica delli carri bolognese, donna elvira nella storia, massimiliano silvestri da rieti e l'avellinese francesco santoli nel ruolo di don ottavio, daniela nineva e la leccese francesca schirinzi nel ruolo di zerlina, da civitanova marche sergio laurenzi bass-baritone che darà vita al commendatore, il chietino daniele malandra e l'aquilano carlo de nardis nei panni di masetto, il napoletano andrea carnevale nel ruolo principe di don giovanni.

L'appuntamento è il prelude a una serie di serate dedicate alla lirica che l'associazione musicale Haydn nell'anno 2010 (il ventunesimo anno), organizzerà grazie all'amministrazione comunale di Martinsicuro, di Nereto, ed alla fondazione tercas di Teramo.

 

18/06/2010





        
  



5+1=
Bruno Praticò Barbiere di Siviglia

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati