La XIX Mostra-Scambio radio depoca: espositori da tutta Italia
Nereto | Si è conclusa la manifestazione dedicata a radioamatori, collezionisti e cultori delle tecnologie legate alletere. La manifestazione ha avuto un forte afflusso di visitatori. Intervenuti anche gli amministratori locali, politici e Protezione Civile.

XIX Mostra-Scambio radio d'epoca - Nereto
Per lo staff che ha dato vita a questa edizione della Mostra-Scambio, erano presenti Vincenzo Rasicci - l'anima e il motore dei 19 anni di evento -, Nino Clementoni ed Elio Zenobi, oltre ad Alfredo Andreoli,responsabile provinciale della Protezione Civile, che con i suoi associati e volontari è intervenuta in massa.
Alla manifestazione hanno partecipato diversi esponenti politici in visita alla mostra e alcuni si sono trattenuti al pranzo sociale. Fra questi il vice presidente della provincia di Teramo, Renato Rasicci, gli assessori provinciali Elicio Romandini e Giuseppe Di Michele, insieme con i deputati Augusto Di Stanislao (Idv) e Tommaso Ginoble (Pd). Assenti giustificati l'assessore regionale Mauro Di Dalmazio, per un infortunio, ed Emiliano Di Matteo per malattia.
Per l'amministrazione comunale di Nereto erano presenti il sindaco Stefano Minora, il vice Daniele Laurenzi e diversi assessori. Tra gli ospiti dell'evento gli scrittori Tito Rubini e Pasquale Rasicci, il presidente del circolo anziani Vincenzo Di Giacobbe. A rappresentare la Pro Loco di Nereto presenti il presidente Pasquale Galiè e il segretario Massimo Fava.
La Mostra-Scambio, che nell'edizione di quest'anno ha dato spazio anche alla musica con dischi rari in vinile e juke-box, sostiene la promozione e la conoscenza del mondo della radio e delle telecomunicazioni, soprattutto verso i giovani. L'ARI Nereto, che è in prima linea in questa attività di divulgazione e che in più di vent'anni di attività ha cooperato con le istituzioni, unendo collaborazione, e solidarietà a numerose iniziative culturali, ha anche comunicato uno dei suoi obiettivi: allestire nello storico Palazzo Cilli della cittadina abruzzese il Museo delle radio d'epoca, con cimeli e strumentazioni storiche, esposti al pubblico e al servizio di studiosi e appassionati sia della Val Vibrata e dell'Abruzzo, che del territorio nazionale.
Per questa edizione l'evento è stato seguito da Radio Odeon con diversi collegamenti in diretta lungo il corso della giornata e la stessa radio ha allestito uno speciale stand dove sono state esposte tutte le apparecchiature originali con cui l'emittente è andata in onda la prima volta il 20 maggio del 1978 da Tortoreto Alta.
L'appuntamento ora è per la XX edizione della Mostra-Scambio per il prossimo 2011.
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati