Figaro nelle tendopoli aquilane
Teramo | Parruchhieri e barbieri di Teramo offrono gratuitamente i loro servizi ai cittadini terremotati.
di Redazione
Quattro giorni fa una postina di Onna aveva raccontato il proprio disagio di donna che in questi giorni non riesce a vivere la propria normalità: ''Quanto vorrei che qualcuno mi facesse tornare bella".
A Pasqua su questo tema si era soffermato, scherzando, anche il premier Silvio Berlusconi che nella tendopoli di Monticchio si era soffermato a parlare a lungo con due anziane signore: "Quanti anni avete?", aveva chiesto il Presidnte. "Ottantadue", aveva risposto una delle due nonnine. "Allora siete ragazzine", era stata l'affettuosa replica del cavaliere che aveva aggiunto: "Però per la prossima volta dovete farvi belle, dovete andare dal parrucchiere, a spese mie. Anzi, lasciatemi i nomi che vi farò avere come regalo due tailleur scuri che vi faranno sembrare due figurini". Poi, finito lo scherzo, Silvio Berlusconi aveva rimarcato: "Abbiate fiducia, vi stiamo vicini".
A raccogliere l'appello, è stato un gruppo di specialisti teramani.
Forbici, pettini, spazzole, phon e bigodini. Per venire incontro alle esigenze delle migliaia di senzatetto che abitano nelle tendopoli aquilane, un gruppo formato da una decina di parrucchieri e barbieri di Teramo sta offrendo i propri servizi agli sfollati.
Girano le tendopoli con i ferri del mestiere, facendo barbe e tagliando capelli alle persone colpite dal sisma che il 6 aprile scorso ha messo in ginocchio l'Abruzzo. Nei giorni scorsi i volonterosi coiffeur, sono andati anche in alcune frazioni, tra le quali Tempera, ridando un volto pulito e dignitoso a chi soffre.
I volontari hanno preso l'impegno di tornare ogni lunedì sempre più numerosi, sperando che ad unirsi a loro siano molti altri "fortunati" colleghi.
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati