Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Liceo scientifico d'eccellenza a Corropoli

Corropoli | Visita al liceo scientifico paritario "Gabriele D'Annunzio", uno degli istituti d'eccellenza del territorio.

di Fernando Ciarrocchi

Non vuole essere nè piaggeria, nè "captatio benevolentiae", ma leggendo attentamente il profilo didattico - organizzativo del nuovo e nel contempo innovativo liceo scientifico paritario "Gabriele D'Annunzio", riconosciuto con D.M. del 29.11.2006, sito a Corropoli, si percepisce, immediatamente, che ci si trova dinanzi ad un'istituzione scolastica, davvero controcorrente, ovviamente, in senso buono.

Perché? In primis è più che manifesto che l'obiettivo primario dell'istituto, anche se può sembrare ambizioso, ma non lo è per nulla, è quello proporre ai suoi alunni un'autentica e vera formazione integrale della persona. Nella sua azione educativa il liceo "G.D'Annunzio" svolge, quotidianamente, un insostituibile ruolo di traino e di stimolo trasmettendo alle giovani generazioni la gerarchia dei valori cui tiene particolarmente, quali: il sapere, la persona, le regole, il dialogo nella diversità e la disciplina.

La sede dell'istituto è nel plesso antico e restaurato della Badia di Corropoli, custode della storia dell'intera comunità di Corropoli. Logisticamente, la prestigiosa sede storica, oltre alle aule didattiche, è dotata di un auditorium di 150 posti, di una biblioteca, una sala proiezioni, un' aula di informatica, di un laboratorio di scienze, a breve disporrà anche di un simulatore di volo.

L'istituto è strutturato in vero e proprio college residenziale: ciò sta a significare che gli alunni provenienti dalle altre regioni italiane possono fruire anche del servizio interno di vitto e alloggio. Non a caso la frequenza quotidiana consta di studenti pendolari e residenziali. Studenti di un college, che, come consolidata tradizione impone, per disposizione statutaria sono tenuti ad indossare una divisa uguale per tutti, come nei college inglesi o americani, devono, inoltre, anche premurarsi di provvedere al taglio dei capelli, con cadenza mensile, quindi, decoro e disciplina per formare validi uomini di domani, unitamente, ad un solido bagaglio culturale presupposto imprescindibile per acquisire un'elevata professionalità.

Il numero massimo di alunni per ciascuna aula è di 25 e la struttura può accoglierne fino ad un massimo di 250. Gli studenti che si iscriveranno al liceo scientifico paritario hanno l'opportunità di scegliere tra due indirizzi: il corso dell' area aeronautica o l'area giuridica economica. Il qualificato corpo docente annovera insegnati che provengono dall'aeronautica civile e militare,tra cui il colonnello Mario Giuliacci, metereologo del Centro Epson Meteo, noto volto televisivo del TG5.

Le iscrizioni per l'anno scolastico 2009-10 scadranno la fine del mese febbraio. Gli studenti che sono interessati ad intraprendere un percorso formativo e di studi particolarmente qualificato come questo possono telefonare allo 0861/ 856120, segreteria dell'istituto, per concordare un appuntamento, quindi, una visita all'istituto e un colloquio tra l'alunno, la famiglia ed il Preside, prof. Giulio Belfiore.

La scuola è aperta a qualsiasi forma di collaborazione per fornire le informazioni più complete ed esaustive.

Presidente Gasparretti un istituto davvero all'avanguardia?
"Indubbiamente si. Quando gli interessati, però, alcuni anni or sono, mi prospettarono l'idea non nascondo che rimasi minimamente perplesso. Ma poi, ad essere altrettanto sincero, l'entusiasmo del Sindaco di Corropoli Dott. Paolo D'Aristotele, mi coinvolse: così iniziammo quest'avvincente avventura di istituire un istituto scolastico di alto livello a Corropoli : nessuno mai avrebbe immaginato risultati così lusinghieri. Tanto per dare un numero il primo anno riscontrammo ben 200 iscritti."

Preso atto della validità dell'idea, quali furono le scelte conseguenti?
"Attivammo un monitoraggio per verificare se nel Centro Italia fosse stata attiva un'istituzione scolastica di tal genere. I risultati ebbero risposta negativa e avviammo i contatti con il liceo scientifico aeronautico "Locatelli" di Bergamo, unico in Italia, tutto grazie alla disponibilità del prof. Di Giminiani , oggi apprezzato docente dell'liceo scientifico paritario "G. D'Annunzio" unitamente al corpo docente tutto."

Giuridicamente questo istituto di Corropoli di quale forma giuridica si è dotato?
"Una fondazione in cui sono presenti: il Comune di Corropoli, la Banca Picena Truentina Credito Coopertivo e il liceo aeronautico "Locatelli" di Bergamo. Economicamente ciascuno partecipa con pari quota al capitale necessario. La Banca Picena Truentina, inoltre, ogni anno offre anche diverse borse di studio per gli alunni più meritevoli. Il consiglio di amministrazione, poi, consta di 5 componenti così ripartiti: 2 rappresentanti del Comune di Corropoli, 2 della Banca Picena Truentina, 1 del liceo aeronautico Locatelli di Bergamo. Ovviamente il cda attende agli adempimenti amministrativi della scuola, mentre per ciò che concerne, più propriamente la didattica se ne occupa l'ottimo dirigente scolastico, Prof. Giulio Belfiore, coadiuvato dal qualificato corpo docente."

07/02/2009





        
  



2+3=
Gino Gasparretti

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati