Giuliana Sgrena a Grottammare
Grottammare | Sabato 17 Maggio alle ore 11,30 presso la Sala Consiliare del Comune Giuliana Sgrena interverrà sul tema "La guerra dell'Islam contro le donne", sottotitolo del suo ultimo libro uscito il 7 febbario. Con lei anche Mario Dondero.

Giuliana Sgrena
Un incontro letterario da non perdere quello di Sabato 17 maggio presso la Sala Consiliare di Grottammare dove Giuliana Sgrena e Mario Dondero interverranno in merito al tema presente nell'ultimo libro della Sgrena uscito il 7 febbraio dal titolo:"Il prezzo del velo - la guerra dell'Islam contro le donne".
"Il velo rappresenta, e non solo simbolicamente, l'oppressione della donna nel mondo islamico. Dietro la sua imposizione non si nasconde solamente il tentativo forzato di reislamizzazione condotto dalle forze islamiche più tradizionaliste. È in atto una vera e propria guerra contro le donne, contro il loro corpo, visto come terreno di battaglia su cui affermare principi e consuetudini che in molti casi risalgono addirittura a ben prima della tradizione islamica, ma che si incrociano perfettamente con un "nuovo" ritorno all'ordine maschile e reazionario. Più dei carri armati americani, sono le donne, e le loro organizzazioni, come dimostra l'esperienza algerina, a poter fermare l'imponente ondata illiberale che sta per prendere il sopravvento nei paesi islamici. Si gioca qui la vera sfida democratica dell'altra sponda del Mediterraneo" (www.giulianasgrena.it).
Inviata de "il manifesto", Giuliana Sgrena negli ultimi anni ha seguito l'evolversi di sanguinosi conflitti, in particolare in Somalia, Palestina, Afghanistan, oltre alla drammatica situazione in Algeria. Negli ultimi due anni ha raccontato la guerra e l'occupazione in Iraq. Nei suoi servizi cerca di indagare la realtà che sta dietro lo scontro armato, la vita quotidiana delle principali vittime delle guerre moderne: donne e bambini. Ha dedicato particolare attenzione all'islamismo e al suo effetto sulla condizione delle donne.
Attualmente collabora, tra l'altro, con RaiNews24, con il settimanale tedesco "Die Zeit", con la radio della Svizzera italiana e con riviste di politica internazionale. Libri pubblicati: La schiavitù del velo, voci di donne contro l'integralismo islamico (manifestolibri 1995); Kahina contro i califfi, islamismo e democrazia in Algeria (Datanews 1997); Alla scuola dei taleban (manifestolibri 2002); Il fronte Iraq, diario da una guerra permanente (manifestolibri 2004.
Mario Dondero nasce a Milano il 6 maggio 1928. Dopo l'esperienza partigiana in Val d'Ossola, agli inizi degli anni Cinquanta approda al giornalismo come cronista di nera per ‘Milano Sera' e come collaboratore de ‘L'Unità' e ‘L'Avanti'. Alle fine degli anni Cinquanta, si trasferisce a Parigi, collaborando con diverse testate sia italiane che francesi, tra cui ‘L'Espresso' e ‘L'Illustrazione Italiana', Le Monde', ‘Le Nouvel Observateur', ‘Le Figaro'.
Conosce e ritrae diversi personaggi del mondo intellettuale: Negli anni Sessanta collabora con "Il mondo", di Mario Pannunzio e nella redazione romana del settimanale, conosce anche Flaiano e Maccari. Nei suoi numerosi viaggi, Dondero ha mantenuto costante un vivo interesse per l'Africa, con ripetuti soggiorni in diversi paesi, prevalentemente dell'area occidentale. In collaborazione con lo scrittore maliano Makan Diabaté, ha realizzato un documentario nel territorio dell'antico impero Mandingo.
Negli anni Settanta, si è cimentato anche come autore di altri documentari politico-sociali e di alcuni programmi televisivi, sia in Italia che in Francia. Negli ultimi anni, rientrato più stabilmente in Italia, oltre ai rèportages per diverse testate (tra cui "Il Diario", "Il Venerdi di Repubblica", "il manifesto") E' autore del calendario 2006 di Emergency.
|
16/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati