Scuola, si parte...con alcune novità
San Benedetto del Tronto | Mensa, trasporti, attività ricreative ed aiuti per le famiglie economicamente svantaggiate. In queste direzioni si muovono le novità presentate questa mattina alla stampa dall'assessore all'Istruzione Margherita Sorge.
di Marco Braccetti

Il nuovo anno scolastico sta per ripartire e con esso riprendono i servizio che il Comune eroga agli studenti ed alle loro famiglie. Questa mattina in conferenza stampa l'assessore all'Istruzione Margherita Sorge, affiancata dal direttore dei servizi scolastici Sergio Trevisani, ha presentato le novità in materia.
San Benedetto si mette al pari di altri comuni che ne fanno uso da qualche anno ed inaugura il buono mensa informatico. Si tratta di una tessera magnetica ricaricabile che manda in soffitta i vecchi biglietti cartacei. La card viene distribuita gratuitamente presso gli uffici comunali competenti e può essere ricaricata via internet ed in vari esercizi commerciali convenzionati con il comune. Molti negozi, come cartolerie o tabaccherie, sono vicini agli edifici scolatici. Il costo di ricarica è di 1 Euro. "E' un'innovazione a tutto vantaggio delle famiglie- dice la dot.ssa Sorge- che non dovranno più venire ogni volta in Comune per comperare nuovi blocchetti di buoni pasto".
Oltre alla rivoluzione tecnologica dei buoni pasto gli oltre 1500 bambini e ragazzi che usufruiranno della mensa troveranno piacevoli novità anche dentro i piatti di portata. Sono,infatti, stati rivisti tutti menù delle mense. "Dei nutrizionisti hanno studiato delle diete specifiche per le varie fasce d'età degli studenti- sottolineano Sorge e Trevisani- Affinché il cibo non sia solo buono ma anche nutrizionalmente adeguato e soprattutto sano"
I servizi mensa prenderanno il via dal primo ottobre.
La seconda attività messa in campo è l'intervento integrativo rivolto alle famiglie più svantaggiate economicamente (con un reddito ISEE anno pari o inferiore a 10.632,93 Euro) consistente in un buono spendibile presso cartolerie, tabaccai, supermercati ecc dal valore commerciale di 35 Euro pero ogni bambino frequentante le scuole primarie e secondarie di I grado, da spendere in prodotti di cancelleria.
Altra piacevole novità è la ripresa, dopo due anni di stop, di un'iniziative avviata nel 2002 riguardante le attività di animazione in orario mensa e post-mensa. Il Comune, in stretta collaborazione con le scuole primarie che praticano l'orario prolungato ed i rientri pomeridiani, si avvarrà delle significative esperienze di cooperative sociali di tipo A, specializzate nel sostegno e nell'assistenza ai minori.
L'assessore ed il direttore pongono infine l'accento sul rinnovato servizio di trasposto scolastico: "Il Comune s'impegnerà a condurre una politica di evoluzione qualitativa a riguardo. Ogni bambino non dovrebbe rimanere sul pulmino più di mezz'ora". Per centrare questo obiettivo sono necessari una serie di valutazioni tecniche e logistiche, come una riorganizzazione dell'intera rete di trasporti scolastici, stabilire con precisione tempi e modalità di percorrenza delle tratte, gestire in maniera più oculata il parco mezzi a disposizione. E' stato acquistato un'innovatovi software che dovrebbe ottimizzare le risorse a disposizione e consentire un miglioramento nell'erogazione del servizio.
Per info: www.comunesbt.it
|
14/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati