La Fondazione CARISAP dona 6 attrezzature ecografiche alle Asur di Ascoli e San Benedetto
Ascoli Piceno | L'importante lascito frutto di una complessa quanto valida operazione commerciale
di Davide Mazzocchi

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno si è resa protagonista di un'importante operazione nel settore sanitario, a beneficio della comunità locale: la donazione,fatta alle ASUR Z.T. 13 di Ascoli Piceno e ASUR Z.T. 12 di San Benedetto del Tronto, di ben 6 attrezzature ecografiche di ultima generazione. Di queste 6 attrezzature, una sarà a disposizione dell'ospedale di san Benedetto, 2 di quello di Ascoli Piceno, 1 dell'ospedale di Amandola. Per le restanti due, si tratterà di macchinari portatili che saranno ad usufrutto della Zona Territoriale 13 di Ascoli Piceno.
"Si tratta di un risultato di cui andiamo particolarmente fieri" ha spiegato Vincenzo Marini Marini, presidente della Fondazione Carisap "frutto dell'ottimo lavoro delle persone che vi si sono dedicate. Ne siamo orgogliosi non solo per il beneficio apportato alla sanità locale, ma anche per il modo in cui è stata conclusa brillantemente un'operazione commerciale di grande complessità. La Fondazione, infatti, trattando con le aziende contattate come ente privato, è riuscita ad ottenere uno sconto sui macchinari di quasi il 50%; a questo sconto si è aggiunto quello derivante dal risparmio sull'IVA, ottenuto acquistando prodotti realizzati fuori dai confini dell'Unione Europea ed importati in un paese non facente parte dell'UE (la Confederazione Elvetica). Con i soldi risparmiati siamo riusciti ad acquistare altri 2 macchinari, facendo così salire l'entità della donazione da 4 a 6 unità ecografiche. Il tutto ovviamente nella piena trasparenza ed a totale beneficio della comunità locale."
"Al risparmio siamo riusciti a non sacrificare la qualità." continua Marini "La scelta dei macchinari è stata infatti il risultato di una collaborazione virtuosa avuta con le ASUR locali. Abbiamo chiesto ai medici dei vari ospedali di testare per noi dei modelli di macchinari provenienti da ben 5 aziende del settore, scegliendo infine quello che giudicavano migliore. Così facendo siamo riusciti a donare alle ASUR dei prodotti di riconosciuta qualità che rappresenteranno sicuramente un valore aggiunto per la sanità territoriale."
Sull'importanza di questa donazione spende due parole Michele Antonio Carmosino, direttore dell'ASUR Z.T. n. 13 di Ascoli Piceno: "Le donazioni sono spesso intese come il lascito di qualcosa di antico e prezioso. Questa invece è una donazione che guarda al futuro, di pieno interesse per la sanità sociale, in quanto permette di migliorare la precisione delle diagnosi, risparmiando allo stesso tempo in termini di attesa."
Giuseppe Petrone, direttore dell'ASUR Z.T. 12 di San Benedetto del Tronto precisa: "Ormai il livello dei nostri servizi sanitari dipende sempre più strettamente dalla disponibilità di tecnologie. In questo caso si tratta di macchinari preziosissimi, all'avanguardia nel settore, che quindi richiedevano delle risorse economiche di cui noi, operanti nel settore pubblico non disponevamo. Alla luce di ciò, il contributo della Fondazione acquista molto più valore."
|
14/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati