Domenica di intenso lavoro per i Carabinieri di Teramo
Teramo | Tra diffide, scippi e furti nelle chiese della provincia di Teramo non c'è stato un solo minuto di sosta per la Benemerita, la cui attività di prevenzione anticrimine e di ordine pubblico ha fruttato un buon raccolto nel fine settimana.
di Nicola Facciolini

Una pattuglia della Benemerita
Tra diffide, scippi e furti nelle chiese della provincia di Teramo non c'è stato un solo minuto di sosta per la Benemerita, la cui attività di prevenzione anticrimine e di ordine pubblico ha fruttato un buon raccolto nel fine settimana.
La bravata di un giovane tifoso del Giulianova è finita con una denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di L'Aquila. Il giovane 17enne nel 2006 con provvedimento emesso dalla Questura di Teramo era stato sottoposto alla misura del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive. Ma poco prima dell'inizio dell'incontro di calcio disputato domenica scorsa tra Giulianova e Perugia, il giovane si trovava tranquillamente nei pressi dello stadio "Fadini" e veniva localizzato nelle immediate vicinanze dell'ingresso del settore Ovest, ovvero la curva della tifoseria locale. Alla vista dei militari il ragazzo si allontanava velocemente ma, poco dopo, incurante delle diffida e della presenza dei militari comandati in servizio di ordine pubblico, transitava nuovamente sul posto venendo fermato dai carabinieri e accompagnato in caserma per l'espletamento delle formalità di rito.
Nella stazione di Giulianova il padre del ragazzo, un 40enne del luogo, invitato per l'affidamento del figlio, evidentemente risentito per la situazione, minacciava i militari operanti con i quali aveva un'accesa discussione. Anche per lui pertanto è scattata la denuncia alla Procura di Teramo per minaccia e resistenza a pubblico ufficiale.
Anche i carabinieri della stazione di Pineto, comandati dal luogotenente Carminantonio Di Donato, nel fine settimana hanno posto in essere un'azione di contrasto alla criminalità che ha consentito di conseguire ottimi risultati. Nella serata di sabato 19 maggio, un cittadino rumeno A.F. 34enne, dopo aver fatto la spesa presso il supermercato Eurospin del luogo, ha tentato di pagare utilizzando una banconota da 50 euro verosimilmente falsa.
La cassiera ha notato subito qualcosa di strano chiamando immediatamente una pattuglia dei Carabinieri di Pineto. Che, giunta subito sul posto, perquisiva A.F. rinvenendo sulla sua persona altre due banconote sospette, sottoponendole a sequestro. Durante le indagini, fuori il supermercato veniva fermato un altro rumeno M.B. 29enne, anch'egli trovato in possesso di altra banconota falsa. Per entrambi è scattata la denuncia alla Procura di Teramo per concorso in tentata spendita di monete falsificate.
Non è finita. Sempre domenica scorsa, alle ore 12 circa, durante la celebrazione delle comunioni presso la Chiesa San Francesco di Pineto (il luogo sacro era gremito di persone, tenuto conto che subito dopo sarebbero state celebrate anche le cresime con la partecipazione del vescovo) due pregiudicati mischiandosi con i fedeli si introducevano nella sacrestia rubando all'interno della borsa di una 73enne, euro 85 in contanti, dileguandosi velocemente per le vie circostanti. L'azione dei due malviventi, sebbene condotta con molta rapidità e nonostante la presenza di numerosi fedeli, veniva notata da alcune persone che avvisavano immediatamente i carabinieri di Pineto.
Anche in questo caso, una pattuglia dipendente già comandata di servizio nella giurisdizione proprio per prevenire e reprimere reati contro il patrimonio, interveniva sul posto acquisendo importanti indicazioni circa le caratteristiche somatiche dei due ladri. Proprio grazie a questi elementi, a seguito dell'attuazione del famoso e collaudato piano di cinturazione della zona, i due malviventi venivano rintracciati e fermati poco dopo non molto distante dalla Chiesa e trovati ancora in possesso dell'intera refurtiva, restituita alla legittima proprietaria. Per R.S.G., 43enne di Mazara del Vallo (TP) e M.V., 45enne di Grottammare (Ap) sono scattate le manette con l'accusa di concorso in furto aggravato e dopo le formalità di rito sono stati tradotti alla Casa Circondariale di Teramo in attesa del giudizio direttissimo.
La bravata di un giovane tifoso del Giulianova è finita con una denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di L'Aquila. Il giovane 17enne nel 2006 con provvedimento emesso dalla Questura di Teramo era stato sottoposto alla misura del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive. Ma poco prima dell'inizio dell'incontro di calcio disputato domenica scorsa tra Giulianova e Perugia, il giovane si trovava tranquillamente nei pressi dello stadio "Fadini" e veniva localizzato nelle immediate vicinanze dell'ingresso del settore Ovest, ovvero la curva della tifoseria locale. Alla vista dei militari il ragazzo si allontanava velocemente ma, poco dopo, incurante delle diffida e della presenza dei militari comandati in servizio di ordine pubblico, transitava nuovamente sul posto venendo fermato dai carabinieri e accompagnato in caserma per l'espletamento delle formalità di rito.
Nella stazione di Giulianova il padre del ragazzo, un 40enne del luogo, invitato per l'affidamento del figlio, evidentemente risentito per la situazione, minacciava i militari operanti con i quali aveva un'accesa discussione. Anche per lui pertanto è scattata la denuncia alla Procura di Teramo per minaccia e resistenza a pubblico ufficiale.
Anche i carabinieri della stazione di Pineto, comandati dal luogotenente Carminantonio Di Donato, nel fine settimana hanno posto in essere un'azione di contrasto alla criminalità che ha consentito di conseguire ottimi risultati. Nella serata di sabato 19 maggio, un cittadino rumeno A.F. 34enne, dopo aver fatto la spesa presso il supermercato Eurospin del luogo, ha tentato di pagare utilizzando una banconota da 50 euro verosimilmente falsa.
La cassiera ha notato subito qualcosa di strano chiamando immediatamente una pattuglia dei Carabinieri di Pineto. Che, giunta subito sul posto, perquisiva A.F. rinvenendo sulla sua persona altre due banconote sospette, sottoponendole a sequestro. Durante le indagini, fuori il supermercato veniva fermato un altro rumeno M.B. 29enne, anch'egli trovato in possesso di altra banconota falsa. Per entrambi è scattata la denuncia alla Procura di Teramo per concorso in tentata spendita di monete falsificate.
Non è finita. Sempre domenica scorsa, alle ore 12 circa, durante la celebrazione delle comunioni presso la Chiesa San Francesco di Pineto (il luogo sacro era gremito di persone, tenuto conto che subito dopo sarebbero state celebrate anche le cresime con la partecipazione del vescovo) due pregiudicati mischiandosi con i fedeli si introducevano nella sacrestia rubando all'interno della borsa di una 73enne, euro 85 in contanti, dileguandosi velocemente per le vie circostanti. L'azione dei due malviventi, sebbene condotta con molta rapidità e nonostante la presenza di numerosi fedeli, veniva notata da alcune persone che avvisavano immediatamente i carabinieri di Pineto.
Anche in questo caso, una pattuglia dipendente già comandata di servizio nella giurisdizione proprio per prevenire e reprimere reati contro il patrimonio, interveniva sul posto acquisendo importanti indicazioni circa le caratteristiche somatiche dei due ladri. Proprio grazie a questi elementi, a seguito dell'attuazione del famoso e collaudato piano di cinturazione della zona, i due malviventi venivano rintracciati e fermati poco dopo non molto distante dalla Chiesa e trovati ancora in possesso dell'intera refurtiva, restituita alla legittima proprietaria. Per R.S.G., 43enne di Mazara del Vallo (TP) e M.V., 45enne di Grottammare (Ap) sono scattate le manette con l'accusa di concorso in furto aggravato e dopo le formalità di rito sono stati tradotti alla Casa Circondariale di Teramo in attesa del giudizio direttissimo.
|
15/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati