Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival di Amandola, tornano ad illuminarsi i Sibillini

| AMANDOLA - Dal 24 al 30 luglio una calendario ricco di appuntamenti culturali di altissimo livello che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza all’animazione circense e al cinema.

Da sx: Avelio Marini, Tanya Khabarova, Marco Di Stefano e Cinzia De Santis

Dal 24 al 30 luglio il Festival Internazionale di Amandola torna ad illuminare i Sibillini e il Piceno con una calendario ricco di appuntamenti culturali di altissimo livello che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza all’animazione circense e al cinema. Sono 12 gli spettacoli in programma (e tantissimi altri a tema libero) con 30 artisti internazionali che, per una settimana, “invaderanno” strade, vie e case di Amandola trasformando Piazza del Risorgimento, il teatro “La Fenice”ed il cinema teatro “Europa” in palcoscenici ricchi di suggestione e di poesia, a contatto diretto con il pubblico tradizionalmente considerato co-protagonista della rassegna.

Le linee - guida e gli eventi dell’edizione 2006 del Festival sono stati illustrati oggi ad Ascoli Piceno in una conferenza stampa a Palazzo San Filippo, sede della Provincia, dai due direttori artistici della manifestazione, il regista Marco Di Stefano e Tanya Khabarova,  cofondatrice dei gruppo-teatro “Derevo”, dal vice sindaco di Amandola Cinzia De Santis e dall’assessore provinciale al Turismo Avelio Marini, già sindaco della cittadina e quindi da sempre legato a questa iniziativa realizzata con il sostegno della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche, della Comunità Montana dei Sibillini, dell’Amat, della Proloco Amandola, della Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini terra di Parchi e di incanti”, di Roma Edge Festival ed ANMIC Macerata.

“Abbiamo cercato di tornare alle radici storiche del Festival, al profondo legame con il territorio e la sua gente e di appassionare le giovani generazioni al teatro – ha spiegato Marco Di Stefano - e il nostro teatro si basa non solo sulla parola, ma anche sulla gestualità per avvicinare un pubblico multietnico e multilinguistico”

“Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità di promozione per il territorio montano – ha sottolineato l’assessore Marini - il festival è infatti una grande vetrina che, collegata in rete con altre rassegne internazionali, può comunicare le straordinarie valenze del Piceno e dei Sibillini a livello europeo “.

Ad aprire la rassegna, lunedì 24 luglio alle ore 19, sarà ancora una volta il “Teatro della Comunità” che vede protagonisti della “performance” non attori professionisti, ma cittadini di Amandola e turisti di tutte le età che daranno vita ad uno spettacolo sull’alienazione dell’esistenza e sulla capacità dell’amore di essere “motore” che riattiva la vita. Si rinnova inoltre un’altra tradizione che rende unico questo festival nel cuore dei Sibillini: il “teatro delle Case”, con rappresentazioni allestite in abitazioni della cittadina.

Tra gli innumerevoli eventi del Festival si segnalano: mercoledì 26, “Reflection” con Tanya Khabarova (premiato al Festival del teatro di Edimburgo del 2004) e sabato 29 luglio lo spettacolo in prima nazionale “Momentum” della compagnia di Liverpool “Memento Mori”.

Interessanti saranno gli appuntamenti con il nuovo cinema russo di San Pietroburgo e gli incontri con Giancarlo Santi, già aiuto regista di Sergio Leone, e Marco Ferreri, che parlerà dei luoghi magici del grande cinema italiano.

Tutte le informazioni sugli spettacoli sul sito ufficiale del Festival www.itifestival.org.  

18/07/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati