La Stilo che voleva imitare la Sedici
| TORTORETO LIDO La Fiat e la voglia di tempo libero
di Bruno Allevi
La Fiat continua nello sfornare modelli dedicati principalmente alla voglia di evasione e di tempo libero: infatti, dopo Panda Cross e Sedici, tocca alla Stilo Station Wagon, travestirsi da SUV, con la versione speciale Uproad. Questa serie speciale della Station torinese è proposta solo con il diesel 1900 Multijet da 120 o 150 cv.
Il corpo vettura esterno è identico a quello della versione classica: lunga, con forme squadrate, con l’anteriore uguale a quello della berlina e il posteriore di taglio classico. Uniche particolarità che differenziano esternamente la Stilo Multiwagon classica dalla Stilo Multiwagon Uproad, sono nella colorazione bicolore, nel leggero rialzo che la Uproad ha, nei fascioni paracolpi che sono presenti lungo tutta la carrozzeria, e nelle protezioni sottoscocca.
Internamente non ci sono differenze fra la versione derivante e la derivata: stessi interni, stessa composizione della consolle e del quadro strumenti.
Ed eccoci la test drive della Wagon made in Italy: la Uproad provata era la 1900 Multijet da 120 cv dal costo di 24170 €. Mettendosi al volante di questa serie limitata della Stilo non si denotano particolari differenze con la versione stradale normale: stesse forme, stesso confort di bordo, stessa silenziosità. Differenze che peraltro sono solo di carrozzeria (fascioni, bicolore, protezioni), in quanto la Uproad non ha la trazione integrale, come ci si potrebbe aspettare, ma solo le 2 ruote motrici. Quindi quest’auto, alla fine non è così tanto differente dalla Multiwagon, ma ha solo quei piccoli e pochi particolari, che possono renderla utilizzabile in situazioni fuoristradistiche appena accennabili, e non farne un uso più duro, come se ne può fare sia della Sedici che della Panda Cross, in quanto queste due altre vetture Fiat hanno di serie quella trazione integrale che rende più accattivante e divertente ogni peregrinazione al di fuori delle normali strade asfaltate.
Infine i prezzi: la 1900 Multijet 120 cv costa 21780 €, la 1900 Multijet 150 cv costa 22980 €.
Il corpo vettura esterno è identico a quello della versione classica: lunga, con forme squadrate, con l’anteriore uguale a quello della berlina e il posteriore di taglio classico. Uniche particolarità che differenziano esternamente la Stilo Multiwagon classica dalla Stilo Multiwagon Uproad, sono nella colorazione bicolore, nel leggero rialzo che la Uproad ha, nei fascioni paracolpi che sono presenti lungo tutta la carrozzeria, e nelle protezioni sottoscocca.
Internamente non ci sono differenze fra la versione derivante e la derivata: stessi interni, stessa composizione della consolle e del quadro strumenti.
Ed eccoci la test drive della Wagon made in Italy: la Uproad provata era la 1900 Multijet da 120 cv dal costo di 24170 €. Mettendosi al volante di questa serie limitata della Stilo non si denotano particolari differenze con la versione stradale normale: stesse forme, stesso confort di bordo, stessa silenziosità. Differenze che peraltro sono solo di carrozzeria (fascioni, bicolore, protezioni), in quanto la Uproad non ha la trazione integrale, come ci si potrebbe aspettare, ma solo le 2 ruote motrici. Quindi quest’auto, alla fine non è così tanto differente dalla Multiwagon, ma ha solo quei piccoli e pochi particolari, che possono renderla utilizzabile in situazioni fuoristradistiche appena accennabili, e non farne un uso più duro, come se ne può fare sia della Sedici che della Panda Cross, in quanto queste due altre vetture Fiat hanno di serie quella trazione integrale che rende più accattivante e divertente ogni peregrinazione al di fuori delle normali strade asfaltate.
Infine i prezzi: la 1900 Multijet 120 cv costa 21780 €, la 1900 Multijet 150 cv costa 22980 €.
|
15/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati