Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il tema della Sussidiarietà potrà unire i riformisti dei due poli

Fermo | "E’ sul tema della sussidiarietà che i riformismi degli schieramenti politici locali, come ad esempio a livello nazionale l’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà nella passata legislatura, possono trovare un punto di lavoro comune"

di Massimo Valentini*


Negli ultimo tempi l’incontro con autorevoli imprenditori del nostro territorio ha rafforzato una convinzione. Nonostante la crisi, la difficoltà che la competizione internazionale sta provocando, alcune imprese del territorio crescono velocemente.

Esempi come la Bag di Enrico Bracalente, il gruppo Loccioni di Enrico Loccioni, la Sooft Italia di Enrico Biondi, la Faam di Federico Vitali e tanti altri stanno mostrando come si può crescere rapidamente divenendo poli di eccellenze che sono di riferimento per altre imprese creando benessere diffuso. Quello che stupisce è l’intelligenza della realtà e la capacità di innovazione da parte non di bocconiani o di geni solitari, ma di uomini della nostra terra che esprimono quello che una tradizione viva, un’esperienza ideale può generare.

Ascoltando la storia personale di questi imprenditori impressiona la chiarezza con cui emerge che tutti hanno avuto dei maestri e dei luoghi di riferimento che hanno educato ad un rapporto con la realtà, che hanno insegnato a stupirsi rispetto a ciò che si incontra , a sapere valorizzare l’unicità del singolo io che porta un contributo originale alla sviluppo del lavoro comune. Sino ad arrivare a modelli organizzativi davvero originali ed innovativi come le aree aziendali suddivise per responsabilità di progetto o i sistemi di produzione sia interni che esterni gestiti con un’ unica metodologia produttiva ed organizzativa configurando il modello di una grande azienda che si realizza attraverso un net-work operativo di piccole aziende, sino alla creazione di organizzazioni societarie aperte a manager e dirigenti.

Attraverso la Scuola d’Impresa stiamo studiando ciascun caso di questi imprenditori locali facendolo diventare patrimonio e spunto di cambiamento per tutti coloro che hanno responsabilità d’impresa. E’ davvero evidente che l’innovazione, la capacità di sviluppo, di creazione di bene comune derivano da appartenenze ideali a comunità locali che permettono all’io di vivere all’altezza del proprio desiderio umano. Ed è altrettanto evidente che il ridurre la consistenza dell’io ad uno schieramento politico o di potere finisce sempre per ridursi ad appoggiare rendite di posizione che portano vantaggi personali ai singoli e non all’intero territorio. Le recenti elezioni hanno mostrato chiaramente che c’è un popolo che ha a cuore la difesa della vita, del matrimonio tra uomo e donna, della libertà di educazione e di impresa, un popolo che non ascolta le sirene dei poteri forti e rimane fedele ad una tradizione.

La politica si misura in primo luogo sulla capacità di valorizzare l’io e le formazioni sociali che costruiscono. La politica deve abbandonare definitivamente la tutela di interessi di parte, anche se travestiti dalla ideologia dei diritti, costruendo negli anni sistemi di rendite che tutti dobbiamo pagare . La politica deve abbracciare con decisione la scelta di una meritocrazia della qualità che crea benessere per tutti, in aperta contraddizione con l’ideologia dell’egualitarismo. La politica deve andare con decisione sulla via di una sistema misto pubblico-privato nel welfare che, nella libertà di scelta da parte dei cittadini, produca maggiore qualità per tutti. E’ sul tema della sussidiarietà che i riformismi degli schieramenti politici locali, come ad esempio a livello nazionale l’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà nella passata legislatura, possono trovare un punto di lavoro comune per il bene di tutti.

*presidente Compagnia delle Opere Marche Sud

15/04/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati