Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

(E)vento di terra. Osvaldo Licini errante erotico eretico

Fermo | Doppio appuntamento al Teatro dell'Aquila e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e Corinna Lo Castro

Fra il 21 aprile ed il 1° maggio il Piceno offrirà ai residenti ed ai turisti un fervore inaspettato di iniziative: celebrazioni storiche, sagre, feste patronali ma pure eventi culturali, espositivi, musicali, teatrali, anche di valore internazionale.

Tale situazione deriva da una grande ricchezza folklorica, di tradizioni e culturale che vede i 100 campanili fiorire di mille eventi, ricchi, densi, identitari. “Saggi Paesaggi” - alla sua prima edizione - offre tutto ciò con semplicità e senso pieno dell’ospitalità secondo percorsi esplorativi e di godimento delle specificità di questa terra, della qualità dei suoi stili di vita e della sua socialità: punto d’incontro tra intellettuali, artisti e turisti, che da una pieve rurale ad un centro storico, da un museo ad una buona tavola, fanno della curiosità il primo strumento di piacere.

Appuntamento di punta, occasione interpretativa della cultura del territorio sarà lo spettacolo “(E)vento di terra. Osvaldo Licini errante erotico eretico" con Neri Marcorè e Corinna Lo Castro,  musiche originali di Giovanni Allevi e immagini di Tullio Pericoli. L'appuntamento è fissato per il 25 aprile presso il Teatro dell'Aquila e ad Ascoli Piceno (Teatro Ventidio Basso) per il 30.  

Lo spettacolo, che intreccia sensibilità e linguaggi di artisti piceni di ieri e di oggi, aprirà il Festival “Saggipaesaggi” (diffuso in tutto il territorio del piceno, dalla fine di aprile a giugno, organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con i Comuni che ospitano i numerosi eventi). I

l 25 aprile a Fermo (Teatro Dell’Aquila) e il 30 aprile ad Ascoli Piceno (Teatro Ventidio Basso) ci saranno infatti le prime rappresentazioni dell’opera originale “(E)vento di Terra. Osvaldo Licini errante erotico eretico” di Filippo Davoli, Neri Marcorè e Sandro Polci, interpretato da Neri Marcorè e Corinna Lo Castro, con le musiche originali di Giovanni Allevi e le immagini di Tullio Pericoli. Il progetto, nato dalla collaborazione di artisti portatori della stessa esperienza territoriale (Marcorè, Allevi, Pericoli e Licini sono tutti piceni), è finalizzato a cogliere i fili sottili e profondi che legano gli uomini ai luoghi, che intrecciano i paesaggi fisici a quelli emozionali e mentali: un percorso nell’anima delle armoniose terre picene per interrogarsi - con il grande testimone della cultura contemporanea Osvaldo Licini - sul perché del ritorno, sul senso e la fecondità dell’essere appartato e ritroso, sul fascino di Itaca. Lo spettacolo, infatti, porta in scena l’eccezionale temperie del pittore Osvaldo Licini (1894-1958), impersonato da Neri Marcorè.

Nato a Monte Vidon Corrado (AP) Licini è uno dei maestri della pittura europea. Studente all’Accademia di Belle Arti di Bologna vive a Parigi nei momenti dell’avanguardia della prima metà del ventesimo secolo, ma presto torna nel grembo delle sue colline, in quella <> congiunta al cielo dai monti Azzurri e dall’orizzonte marino, che i notturni lunari rendono labirintica ed enigmatica. Vincitore della Biennale di Venezia nel 1958, leopardiano nella sua ritrosia, assoluto nella sua ricerca, cuore del dibattito sull’arte, si rivela, oltre che grande pittore, sorprendente scrittore di poesie e racconti. Attraverso un intreccio di linguaggi, la parola di Osvaldo Licini, ( estesa a passi poetici editi ed inediti di autori contemporanei) dialoga con la musica di Giovanni Allevi, (composizioni originali eseguite alla fisarmonica ed ai fiati dal “Quintetto Cherubino”), e con la pittura di Tullio Pericoli la cui più recente produzione di paesaggi verrà esplorata nei sogni, nei segni e nelle pennellate.

Prevendita biglietti: Teatro dell'Aquila 0734/284295 Teatro Ventidio Basso 0736/244970 0736/258035 Biglietteria Amat 071/2072439

15/04/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati