Riaprono le scuole. LItas Ulpiani.
Ascoli Piceno | Marino Felicioni va in pensione e lascia a capo della ben avviata azienda, Giampietro Coccia.
di Anna Laura Biagini
Questa volta è il turno dellagraria, che dal primo Settembre è diretta dal dirigente Giampietro Coccia. Il neoinsediato ha trovato una scuola ben organizzata e funzionante, che ospiterà 523 studenti (25 in più rispetto allo scorso anno), di cui 85 risiederanno nel convitto.
Qualche alunno è già rientrato per i corsi di recupero, spiega il preside, Quelli del sesto anno della specializzazione in enologia, tarderanno un po rispetto alla data di inizio (prevista per il 12 Settembre), perché impegnati negli stage presso le aziende vinicole. Anche listituto ha una azienda agraria propria, la Navicella, una cantina, un giardino botanico e numerosi laboratori. Tutti i proventi derivati dalla vendita dei prodotti (vino, olio, farro), alla cui cura partecipano anche i ragazzi, vengono investiti nella scuola. Forse è per questo che lUlpiani non lamenta gravi lacune logistiche. Per di più la sede, un antico palazzo sito in Viale della Repubblica, è stata recemente messa a norma dalla Provincia, che ha cambiato tutte le finestre e che presto provvederà a realizzare la copertura di legno per la palestra.
Questo istituto, sottolinea il Prof. Coccia, è un laboratorio allaperto. Ecco perché usufruisce delle sovvenzioni europee, previste nel Progetto Comenius, per lo studio dei parchi dEuropa. Nello specifico, noi ci occupiamo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ma non è tutto, lUlpiani questanno dedichèrà una settimana allo scambio di esperienze, ospitando 24 studenti e 12 docenti turchi, che poi ricambieranno il favore con gli studenti e i professori della scuola ascolana, ospitandoli.
Listituto agrario gode anche del titolo di Centro Selezione della Vite, selezione clonale che avviene nel laboratorio di microbiologia enologica.
In più la scuola è accreditata come centro IFTS, per la formazione post-diploma. Infatti le prospettive lavorative in campo agrario sono molte e attirano ogni anno nuovi iscritti, dando la speranza che i giovani riscoprano un settore che sembrava dimenticato.
|
06/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Si torna a SCUOLA (2005-2006)
Gianfranco Fini domani al Teatro delle Muse (segue)
Lesercito dei duecentomila da giovedì sui banchi di scuola (segue)
Il Ritorno a Scuola: Meno le famiglie in attesa di un posto (segue)
Il saluto del sindaco Piero Celani ai ragazzi per lanno scolastico 2005/2006 (segue)
Il 12 settembre riaprono le scuole marchigiane (segue)
Da lunedì tutti a scuola! (segue)
Non subiscono variazioni i prezzi dei servizi scolastici (segue)
Si torna a scuola. Nuovo Dirigente per l'ITC Capriotti. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati