Per le donne gli esami non finiscono mai.
San Benedetto del Tronto | Presentata la sezione picena di Emily. La rappresentanza femminile questione di democrazia.
di Giovanni Desideri
L'Italia non ama le donne? Nel rapporto "G.e.m." (Gender empowerment measure), indice del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) che misura l'inserimento delle donne nella società, l'Italia figura al trentaduesimo posto: appena il 9,8% dei parlamentari italiani è costituito da donne; in Italia le lavoratrici guadagnano dal 10 al 30% in meno dei lavoratori. Eccetera. E questo nonostante le donne siano più della metà dell'intera popolazione.
Di qui il titolo di un incontro pubblico che si è tenuto venerdì 10 ottobre, con inizio alle 21,40, presso l'auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto: "Partecipazione e rappresentanza femminile: una questione di democrazia", organizzato dai gruppi consiliari dell'Ulivo della Provincia di Ascoli Piceno e in particolare da Maria Pia Silla, assessore provinciale all'Istruzione.
La serata è stata anche l'occasione per presentare la neocostituita sezione picena di "Emily", associazione importata dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra per favorire l'inserimento delle donne, specie nella vita politica, attraverso il principale strumento della formazione.
Ospiti giunte da tutta Italia hanno preso la parola nel corso di più di due ore di discussione ed analisi dei problemi e delle prospettive delle donne: da Luisa Bossa, "mitico" sindaco di Ercolano, a Luciana Sbarbati (parlamentare europea), alle senatrici Giglia Tedesco e Cinzia Dato (autrice insieme a Giuliano Amato del Disegno Di Legge n. 1732 per favorire la candidatura delle donne alle cariche parlamentari), a Lucia Munalli (coordinamento "Emily Italia", curatrice del sito internet dell'associazione), Rita Capponi (già membro della Commissione Nazionale delle Pari Opportunità), gli assessori provinciali Maria Pilla Silla, Patrizia Rossini, Paola Armellini (rispettivamente all'Istruzione, alle Pari Opportunità e alle Attività Produttive), la presidentessa della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Ascoli Piceno Marisa Vittori.
L'incontro è stato coordinato da Margherita Sorge, segretario della sezione DS di San Benedetto. Le conclusioni sono state affidate a Gioia Longo, docente di Antropologia Culturale presso l'Università "La Sapienza" di Roma (da notare che la Rossini e la Armellini, per ragioni di tempo, hanno rinunciato ai rispettivi interventi per ascoltare un intervento più esteso da parte della Longo). Sono intervenuti anche il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Pietro Colonnella e il vice presidente del consiglio regionale Sandro Donati.
I posti dell'auditorium erano tutti occupati, moltissime persone in piedi: esponenti politici, autorità, ma anche cittadini interessati all'argomento.
|
11/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati