Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La lunga marcia delle donne nella vita pubblica: non solo parole.

San Benedetto del Tronto | Durante l'incontro di venerdì 10 ottobre all'auditorium di San Benedetto presentata una “road map” per la rappresentatività.

di Giovanni Desideri

"Noi non ci piangiamo addosso!". E la senatrice Cinzia Dato può ben dirlo, essendo autrice, insieme a Giuliano Amato, del Disegno Di Legge n. 1732 per le "modifiche alle leggi elettorali relative alla Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica al fine di promuovere una partecipazione equilibrata di donne ed uomini alle cariche elettive".

Come spiega la senatrice stessa, "il progetto prevede che ciascun sesso non possa ottenere più dei 2/3 del totale dei seggi. E agli schieramenti trasgressori verrà applicata una sanzione pecuniaria in termini di rimborsi elettorali decurtati". La legge deve essere discussa dal Senato: "il problema è soltanto nella difficoltà che troviamo a far inserire il nostro progetto nel calendario dei lavori dell'aula".

Ma l'intervento della senatrice Dato è stato uno dei molti che si sono succeduti durante l'incontro sulla rappresentanza femminile svoltosi venerdì 10 ottobre all'auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto (v. articolo correlato).

I temi trattati sono stati almeno tre, aspetti di una più generale "questione politica": le donne in politica; la crisi della politica; l'Ulivo e l'associazione "Emily". Fil rouge proprio una constatazione che è stata inserita nel manifesto di Emily: "quando le regole sono chiare, sono tante le donne che vincono".

E questo punto è stato ripreso e sottolineato da tutte le intervenute nell'incontro di venerdì, a cominciare dalla coordinatrice della serata, Margherita Sorge: "le donne hanno successo in tutte le professioni in cui si accede per concorso, grazie alla trasparenza delle regole e lo stesso può accadere in politica". Parole fatte proprie anche da Lucia Munalli. L'impegno ad esigere queste regole è stata la pars costruens dell'incontro all'auditorium. A tal proposito Rita Capponi attende le decisioni della Regione Marche, che si darà a breve nuove norme in merito alle cariche elettive.

Parole particolarmente toccanti, sui primi due punti, da parte del sindaco di Ercolano Luisa Bossa, insediatasi nel 1995 in un Comune commissariato per infiltrazioni camorristiche. Un sindaco che oggi può guardare alle sue spalle il molto lavoro fatto, sebbene molto altro resti da fare: "eppure all'interno del mio partito avevano chiesto che ad affrontare una tale sfida elettorale fosse un uomo!".

La Bossa ha lanciato il suo messaggio di speranza: "la politica è bella. È l'impegno a risolvere i problemi della collettività, a mettere le mani in pasta per tirarle fuori pulite. Ma oggi quasi sempre in politica si sceglie tra i mezzi e i fini. Nelle prevaricazioni ci si dimentica i fini e si esercitano soltanto i mezzi. Dobbiamo invece mantenere in equilibrio le due cose".

Luciana Sbarbati ha usato i toni più forti. Non per questo la sua analisi è stata meno precisa: "la situazione della rappresentatività delle donne in Italia è veramente disperata. Poche candidate e poche elette. Ma le donne stesse, per l'80%, danno il loro voto a candidati uomini! Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità". Giglia Tedesco ha parlato di Ulivo: "le donne devono contribuire alla trasformazione della politica: l'Ulivo è l'unica speranza per il nostro Paese in declino".

Maria Pia Silla ha ripercorso la nascita della sezione provinciale di "Emily", nel corso della scorsa estate, ringraziando al tempo stesso le persone che hanno ideato e lavorato al progetto: "il nostro scopo è quello di rivendicare la nostra cittadinanza. Le donne rappresentano più del 50% della popolazione, ma sono rappresentate per lo più da politici uomini. Questo non vuol dire, naturalmente, che "Emily" sia un'associazione di suffragette!".

Loretta Peschi, tesoriera nazionale di "Emily", ha insistito sull'importanza della formazione perché le donne prendano coscienza e facciano rispettare i propri diritti. Marisa Vittori ha salutato con soddisfazione l'assegnazione del premio Nobel per la pace, proprio venerdì 10 ottobre, all'iraniana Shirin Ebadi, che da anni si batte per i diritti delle donne nel suo Paese.

Nel corso di un apprezzato e colorito intervento, Gioia Longo ha denunciato l'uso della donna in televisione: "veline, velette e velone, che vivono sempre in estate e compaiono sempre in bikini, mentre gli uomini hanno… sempre freddo, sempre in inverno, sempre vestiti!".

E prima dei saluti finali del presidente della Provincia di Ascoli Piceno Pietro Colonnella, testimonianze dal piceno (dove la partecipazione delle donne è comunque ben al di sopra della media nazionale), da parte di alcuni vice sindaci: Barbara Toce (Pedaso) e Cinzia Peroni (Castel di Lama). Cristina Costanzo infine, vicesindaco di Grottammare, ha parlato della sua esperienza: "ho rifiutato l'offerta di candidarmi a sindaco per una mia scelta di vita. Certo che se avessi conosciuto prima la realtà di "Emily", chissà…".

11/10/2003





        
  



1+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati