Il voto agli immigrati
Ascoli Piceno | Il pensiero di Ubaldo Maroni, Presidente del consiglio provinciale
di Ubaldo Maroni*
Prendendo spunto dal dibattito che in questi giorni occupa i titoli principali di quotidiani e telegiornali sulla proposta di far votare gli immigrati per le elezioni amministrative, il Presidente del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno Ubaldo Maroni dichiara:
"Desidero ricordare le molte iniziative promosse dal nostro Consiglio provinciale e dall'intera Amministrazione negli ultimi anni nei riguardi degli immigrati.
Si tratta di un lavoro cominciato nel maggio del 2001, con l'approvazione dello Statuto provinciale, in cui fu previsto un articolo specifico riguardante non una nomina ma una vera e propria elezione del 'Rappresentante degli immigrati', tramite votazione di tutti i cittadini stranieri residenti nella nostra provincia da almeno 12 mesi. Ciò ha consentito che quest'anno fosse indetta l'elezione del loro rappresentante che partecipa alle sedute del Consiglio provinciale e delle varie Commissioni.
Il 16 marzo 2003 è stato eletto il sig. Taai Mahdi, cittadino marocchino, operaio sposato e con figli perfettamente integrati, residente con la famiglia nella nostra provincia. Occorre poi ricordare una lunga serie di tavole rotonde, dibattiti, convegni sull'integrazione lavorativa e sociale dei lavoratori stranieri e l'impegno da sempre profuso per favorire la loro aggregazione e soprattutto il riconoscimento di diritti peculiari.
Alla base di una società democratica deve esserci la consapevolezza dell'importanza di ciascuna cultura, l'esigenza di comprendere la diversità etnica, linguistica, religiosa come valore ed occasione di crescita umana per tutti.
Aprirsi a culture nuove e favorire l'integrazione degli immigrati nella struttura lavorativa e sociale è fondamentale per la crescita della nostra realtà provinciale. La figura del Rappresentante, fortemente voluta da quest'amministrazione è la dimostrazione del riconoscimento e del ruolo partecipativo che la Provincia vuole offrire agli immigrati.
La società complessa e dell'informazione ha determinato da un lato la globalizzazione dei problemi, e dall'altro ha fatto esplodere la pluralità e la ricchezza delle differenze. Occorre, perciò, rigettare la logica dell'assimilazione alla cultura dominante dei paesi ricchi ed impegnarsi per una visione interculturale che dovrà diventare un progetto ed una sfida per respingere xenofobia, razzismo, prevaricazione.
Dobbiamo continuare con forza e convinzione sulla strada della solidarietà, dell'attenzione ai più deboli, del rispetto della persona umana e dei suoi diritti inalienabili: il lavoro, l'istruzione, la salute e la libertà di espressione sanciti dalla nostra Costituzione.
Allora ben venga il diritto all'elettorato attivo degli immigrati in regola con le nostre leggi.
La provincia è impegnata da anni a favore dei diecimila lavoratori stranieri residenti nel Piceno e da tempo procede sulla strada che porta dal voto consultivo al voto pieno, con l'intenzione di trasformare gli immigrati da assistiti a cittadini.
Il riconoscimento del diritto di voto è un processo naturale, strettamente legato al rispetto della dignità dell'uomo, ed è mia abitudine quella di portare avanti questi principi con i fatti".
*Presidente del consiglio provinciale
|
11/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati