Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

‘Incontro con il Perù', terza edizione, da sabato 23 a domenica 31 agosto.

Grottammare | Colori e suoni delle Ande peruviane, senza dimenticare la solidarietà.

di Giovanni Desideri

Nelle Marche risiedono più di 600 peruviani, più di 40 nella provincia di Ascoli Piceno. L'integrazione con il resto della popolazione è ormai in fase avanzata, se si considera che siamo ormai alla prima generazione di peruviani nati in Italia.

E da sabato 23 a domenica 31 agosto si svolgerà a Grottammare il III° 'Incontro con il Perù. Colori e suoni delle Ande Peruviane', manifestazione inquadrata fra le molte iniziative di solidarietà internazionale promosse dal Comune di Grottammare.

Dopo il convegno d'apertura (sabato 23 agosto, ore 19, presso la sala Kursaal), l'iniziativa si articolerà in un mostra fotografica sul Perù e una mostra d'artigianato peruviano (sempre presso la sala Kursaal, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 24), che verranno contestualmente inaugurate sabato 23.

All'incontro del 23 prenderà parte l'Ambasciatore peruviano in Italia, il dott. José Pablo Moràn Val, il sindaco di Grottammare Luigi Merli, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Pietro Colonnella (la Provincia ha contribuito all'evento), i presidenti delle Associazioni che hanno materialmente organizzato la manifestazione: l'Associazione Perù Regione Marche (esistente dal 1997 e oggi presieduta da Romel Calero Hijar), nella sua sezione di Ascoli Piceno (insediata nel 2001 e presieduta da padre Luis Sandoval Vegas) e l'Associazione Apurimac O.n.l.u.s. (fondata nel 1992 e oggi presieduta da padre Pietro Bellini).

Domenica 31 la manifestazione si chiuderà in piazza Fazzini con uno spettacolo andino di musiche e danze a cura del gruppo 'Tahuantinsuyo'.

Per una settimana, attraverso la musica e l'artigianato, turisti e residenti sono dunque invitati a fare la conoscenza con gli usi e i costumi peruviani, attraverso una manifestazione che sarà caratterizzata da vivacissimi colori e suggestive musiche.

Lo scopo dell'iniziativa, d'altra parte, è quello di raccogliere fondi per il progetto 'Ippocrate in Apurimac' (in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, F.I.M.M.G.), che la missione agostiniana sta tentando di realizzare, a beneficio degli abitanti delle tre 'Province alte' di questo territorio: per garantire loro una forma almeno minima di servizio sanitario, attraverso un ospedale.

Il territorio è appunto quello dell'Apurimac, un dipartimento del sud del Perù (25 mila Kmq, 400 mila abitanti circa), diviso in sette province. Tre di queste, le 'Province alte' (Grau, Cotabambas e Antabamba: 8 mila Kmq, 81 mila abitanti), costituiscono la Prelatura di Chuquibambilla, istituita da Paolo VI nel 1968 come territorio in cui opera la missione agostiniana italiana.

Le tre province sono dette 'alte' perché il loro territorio varia dai 3300 ai 5000 metri di altitudine, con centinaia di villaggi raggiungibili solo a piedi o a cavallo. Sono fra le più povere nel territorio dell'intero dipartimento, a sua volta fra i più disagiati del Perù (la rete elettrica vi è arrivata solo 3 anni fa, il telefono da un anno e mezzo; nel Perù, d'altra parte, la Tim sta allestendo una rete di telefonia mobile).

Gli indigeni si rifugiarono in quota all'epoca della prima colonizzazione spagnola ed ancora oggi trovano difficoltà ad integrarsi nella società bianca, tipicamente insediata a Lima, capitale peruviana. Così si rinnova la tradizione dei pastori che allevano lama e alpaca e di una popolazione di vecchi e bambini che vive nei villaggi posti più in quota, mentre le persone in età lavorativa 'scendono' per lavorare, quando un lavoro c'è.

La manifestazione di Grottammare, in breve, cercherà di portare sollievo a questa popolazione, almeno dal punto di vista sanitario, per evitare, come oggi accade, che si aspetti la rimessione spontanea delle malattie, nell'impossibilità di cure di qualsiasi livello.

20/08/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati