Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutelare le acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola

| ANCONA - La Giunta regionale ha varato un provvedimento mirato a individuare e designare le zone cosidette vulnerabili.

L'inquinamento delle falde idriche dovuto a nitrati di origine agricola è stato affrontato dalla Giunta regionale con un provvedimento mirato a individuare e designare le zone cosidette vulnerabili.

La delibera proposta dall'assessore all'Ambiente Marco Amagliani, si articola in due fasi di intervento.
In primo luogo la delimitazione delle aree e la trasmissione dei dati e degli elaborati tecnici e cartografici su scala 1:250 mila al Ministero dell'Ambiente. Poi le modalità procedurali per la designazione delle zone con l'invio degli elaborati alla Conferenza regionale per le Autonomie locali, alle Autorità di Bacino regionali ed interregionali, alle Commissioni consiliari che provvederanno alla definizione che verrà trasferita al Ministero dell'Ambiente.

Il provvedimento applica le direttive CEE in considerazione del fatto che i nitrati derivanti da deiezioni animali e dall'eccessivo uso di fertilizzanti, costituiscono la causa principale dell'inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Aspetto che in questo periodo di siccità ha portato danni alla rete acquedottistica di alcune zone.
Contemporaneamente la Giunta ritiene necessario predisporre il programma di approfondimento che comprenda la caratterizzazione pedologica dei suoli, quella idrochimica e idrogeologica degli acquiferi e l'individuazione delle pressioni agro zootecniche: tutti elementi necessari per piani d'azione efficaci e finalizzati alla salvaguardia e risanamento dei corpi idrici sotterranei.

Il programma sarà coordinato dal Servizio regionale di Tutela ambientale, da quello del Sistema agroalimentare, ambiente rurale e forestale nonché dall'Autorità di bacino regionale e sarà poi sottoposto all'esame della Giunta regionale.

20/08/2003





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati