Associazioni turistiche in allarme.
| ANCONA - Lettera di Assoturismo e Confesercenti alle autorità regionali.
Assoturismo e Confesercenti Marche esprimono forte preoccupazione per la chiusura di gran parte degli uffici di informazione turistica (IAT) della Regione Marche, uno degli strumenti realmente utili per l'informazione dei turisti.
Far funzionare solo gli uffici già sede di APT (Aziende di Promozione Turistica) è l'ulteriore conferma della sottovalutazione della politica turistica da parte della Giunta Regionale Marche.
Aver introdotto i STL (Sistemi Turistici Locali) senza una profonda riflessione e non aver scelto quello che andava lasciato e/o potenziato del sistema preesistente ha ulteriormente frammentato le già scarse risorse messe a disposizione.
Non è più rinviabile una serrata e profonda discussione per riformare la legislazione turistica regionale, il modello organizzativo, il coordinamento con gli altri settori (agricoltura, artigianato, ecc), i fondi regionali.
Pertanto, con la presente chiediamo un incontro urgente per ribadire con forza la necessità di incrementare i finanziamenti dell'APTR per garantire il funzionamento degli IAT e programmare ulteriori incontri per arrivare ad una Legge quadro regionale e un riassetto dell'organizzazione turistica regionale senza perdere ancora tempo.
Bernardo Marinelli (presidente Confesercenti Marche)
Paolo Perazzoli (segretario Confesercenti Marche)
Giuseppe Ricci (presidente Assoturismo Marche)
Paolo Luzi Crivellino (segretario Assoturismo Marche)
|
09/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati