La riforma della sanità è persino troppo timida.
Ascoli Piceno | Intervento del Coordinatore della Lega Nord Marche per la Provincia di Ascoli Piceno Vincenzo Rosini.
di Vincenzo Rosini*
Sono sempre pronto a riconoscere all'avversario i suoi meriti e la ASUR è uno che riconosco a D'Ambrosio e alla sua maggioranza.
Posso, semmai, rammaricarmi che sia mancato il coraggio della soluzione definitiva con l'eliminazione anche delle superstiti Aziende Ospedaliere, ma la miopia della sinistra anconetana e pesarese ha impedito di raggiungere il cosiddetto "ultimate goal".
Da sempre sostengo che la spesa sanitaria pro-capite debba essere equamente distribuita sul territorio e che l'eliminazione delle elefantiache ASL sia il presupposto d'un migliore utilizzo della quota capitarla per le spese strettamente sanitarie rispetto a quelle burocratico-amministrative.
Del resto l'indifendibile sistema delle ASL aveva operato una profonda sperequazione di trattamento sanitario tra i cittadini delle 13 ASL regionali, con ASL cenerentola, come quella di San Benedetto del Tronto e ASL onnipotenti, come quella di Ancona e Pesaro.
Da parte della coalizione di centro-destra si dovrebbe abbandonare la polemica di un'opposizione ormai sterile, e vigilare affinché la nuova legge regionale sulla sanità venga effettivamente attuata e che non restino o, peggio ancora, si accentuino le diversità di trattamento sanitario che oggi il cittadino ascolano e sambenedettese effettivamente ha rispetto a quello anconetano e pesarese; le clientele e le alchimie che (ho letto con incredulità) hanno portato i dipendenti delle ASL regionali a 19.000 unità (sic!), non saranno facili da sanare.
Che l'attuazione di maggior rigore amministrativo e gestionale della sanità si dimostri esiziale per la granitica coalizione regionale di centrosinistra che mostra oggi le prime crepe?
*Coordinatore Provinciale Lega Nord Marche
|
09/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati