Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il fascino discreto dello sport di oggi.

San Benedetto del Tronto | Sport, stampa: Italo Cucci non dispera del presente.

di Giovanni Desideri

Il suo aspetto distinto, che tutti conoscono per le sue numerose apparizioni televisive, annuncia già che Italo Cucci non ha proprio tendenza a stracciarsi le vesti di fronte all'attuale situazione del calcio o dello sport in genere. O anche della stampa, il suo mondo. Si direbbe quasi, ascoltandolo, che per lui capire come stanno le cose equivale già a superare i problemi, ad abbozzare una soluzione. E dire, invece, che il suo ultimo libro ha per titolo Un nemico al giorno, un titolo non proprio serafico.

Direttore, recentemente Aldo Biscardi ci ha parlato della polemica come essenza del giornalismo. Si direbbe, dal titolo del suo libro, che lei sia d'accordo.
Intanto il mio amico Aldo avrebbe dovuto dire che l'essenza del giornalismo è l'italiano. In secondo luogo viene la polemica, che ai miei tempi era acre e dura, ma salvaguardava i rapporti tra gente dello sport. Con tutti i miei 'nemici', infatti, ho poi mantenuto rapporti più o meno cordiali. Così non posso ignorare, certo, che la polemica nello sport fa parte del gioco. Ma se da una parte noi non ci occupiamo dei veri drammi del mondo, dall'altra devo anche dire che oggi c'è un degrado della polemica, l'imbarbarimento delle urla e degli schiamazzi.

Ma se c'è da piangere per i modi che si vedono in giro, pare anche che sui contenuti non ci sia da ridere: il calcio italiano non è in un brutto momento?
Ho vissuto le vicende degli ultimi 40 anni e posso dire che la situazione non è peggiore oggi che in passato. Il calcio è sempre stato al centro di situazioni delicate. La novità dei nostri giorni sono le S.p.a., le società con problemi di bilancio oltre che soltanto di soldi. Oggi il presidente di una squadra di calcio che finisca in serie C, perdendo così i contributi riservati alle squadre di serie B, rischia di portare i libri in tribunale. Ma l'altro lato della medaglia è che a fronte di una situazione cambiata in questo senso, il calcio continua ad essere gestito, ai vertici dei massimi organismi del settore, non da professionisti, ma da dilettanti.

Va meglio in altri settori dello sport italiano?
Giudicare lo sport italiano dall'attuale situazione è ingeneroso. Nel recente passato abbiamo avuto anni dispendiosi, splendidi. Oggi non ci sono più quei ritmi, quel flusso di contributi. Non c'è più un Craxi, il Titanic con l'orchestrina che suona mentre la nave affonda. Ci si è divertiti, ma si trattava di una situazione di sperpero insostenibile. Io quella situazione l'ho denunciata più volte.

Lei è direttore di uno dei più conosciuti quotidiani italiani, il Corriere dello Sport – Stadio. Come le sembra la recente legge Gasparri, che riordina il settore?
Qui parliamo di qualcosa che nemmeno conosciamo. Prendiamo il digitale, di cui la legge parla, fra le altre cose: chi ha idea di cosa si tratti davvero? Io trovo quindi che le attuali polemiche siano del tutto gratuite.

Alcuni parlano di squilibrio nelle quote pubblicitarie, a favore della televisione e a sfavore dei giornali.
La verità è che i giornali non vendono. Noi siamo uno dei Paesi in Europa in cui si leggono meno quotidiani. Le scarse vendite sono la vera causa delle poche risorse pubblicitarie intercettate. E siccome la televisione va meglio, è più seguita, essa ottiene più pubblicità, a sua volta più efficace presso il consumatore finale. Invece, il livello attuale di vendite dei quotidiani italiani è quello dei tempi del fascismo.

25/07/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati