Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuova legge regionale per la tutela e valorizzazione del tartufo

| ANCONA - Silenzi: " Tartufo Masrchigiano simbolo di qualità".

"Con questa nuova legge regionale, il tartufo marchigiano diventa un simbolo di qualità che identifica e valorizza la produzione locale e le Marche."
E' il primo commento dell'assessore all'Agricoltura, Giulio Silenzi all'indomani dell'approvazione della legge, da parte del Consiglio regionale,  sulla tutela e valorizzazione del tartufo. 

"Sono davvero soddisfatto - ha aggiunto l'assessore - perché si tratta della prima legge che disciplina così compiutamente questa materia, uno strumento legislativo che marca con forza le politiche agroalimentari finalizzate alla qualità e si caratterizza a livello nazionale per il contenuto innovativo, sia in termini di valorizzazione del prodotto, sia di tutela , non solo per i produttori, ma anche del consumatore che ha una piena garanzia della tracciabilità e della genuinità di ciò che mangia. La finalità infatti è, oltre a quella di sostenere le realtà tartuficole con una qualificata assistenza tecnica , anche quella di certificare e distinguere l'originale dalle contraffazioni. Come dire, diffidate dalle imitazioni…"

"E' una legge - ha sottolineato ancora Silenzi - fortemente voluta per esaltare un prodotto nella sua autenticità e unicità, per non disperdere un patrimonio di cultura e di tradizione gastronomica pregiata nei mercati della globalizzazione. La prima normativa, appunto "apripista",  per introdurre una serie di strumenti destinati a valorizzare le diverse produzioni locali e tipiche. Una vera e propria certificazione, un marchio che va nella direzione di far sì che le Marche dell'agroalimentare diventino ancor più sinonimo di qualità."  

"Si tratta,  inoltre, di una legge che al rigore -  nell'ottica della ricerca di qualità attraverso l'analisi e il controllo da parte di strutture qualificate come l'Assam e il Centro di tartuficoltura regionale di Sant'Angelo in  Vado -  unisce una grande duttilità . Non si limita, infatti, solo a comminare sanzioni e a prevedere divieti , ma accompagna il  produttore in tutto il percorso: dalla raccolta del tartufo alla sua promozione, collegata al luogo di origine, per integrarsi con la più ampia promozione turistica legata alle tipicità. "

 "Non va dimenticato,  infine, - ha concluso Silenzi - che la produzione di tartufo (circa 1800 ettari di tartufaie coltivate e circa 40 tonnellate l'anno) ora più di prima è un settore dell'agroalimentare in forte espansione e rappresenta un fattore di sviluppo economico per le realtà dell'entroterra. "

18/07/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati