Utilizzare il semestre di Presidenza Italiana a Bruxelles
| ANCONA-Regione e Organizzazioni artigiane insieme per affrontare la difficile congiuntura.
Il difficile momento che sta vivendo l'economia si combatte con un forte spirito di concertazione tra le categorie e un'intesa sulla strategia complessiva della politica industriale. Il vice-presidente Gian Mario Spacca ha ribadito che questo "metodo" adottato nelle Marche deve riguardare tutti i livelli, anche quello nazionale e comunitario, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i segretari regionali delle organizzazioni artigiane Confartigianato (Giorgio Cippitelli), CNA (Silvano Gattari), CLAAI (Giampaolo Adolfo) e il rappresentante di Casartigiani, Jacucci.
E, bisogna affrontare il semestre di presidenza italiana a Bruxelles per ottenere una tutela per le produzioni italiane: Spacca ha parlato della necessità che sia difeso e riconoscibile sul mercato il "made in Italy", anche per fronteggiare la concorrenza che deriva dall'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione Europea. A questo proposito cinque testi di altrettante proposte di legge presentate da parlamentari hanno trovato una sintesi in un unico testo.
Ugualmente, l'Italia dovrà chiedere che non vengano meno gli aiuti previsti dall'Unione europea e il nostro governo "si deve far carico delle esigenze dell'area mediterranea dell'Europa."
Lo spirito dell'intervento di Spacca è stato ripreso dai rappresentanti delle organizzazioni, che nei giorni scorsi hanno firmato un Protocollo d'Intesa con la giunta regionale, nel quale si ribadisce il ruolo fondamentale che svolgono le piccole e medie imprese in "termini di occupazione, valore aggiunto, flessibilità
e sono fondamentali per la crescita della competitività del sistema, per lo sviluppo compatibile, per la creazione di lavoro stabile e di qualità e per l'aumento del prodotto interno lordo regionale."
Il Piano delle Attività produttive è lo strumento concertato con cui sono state definite le linee di intervento fino al 2005, che puntano su innovazione, qualità, formazione e credito. Quanto alle risorse, per quest'anno, solo quelle regionali e a favore di queste linee sono 9 milioni e cinquecento mila euro.
Le imprese artigiane sono circa il 30% delle imprese marchigiane: 50.648 su 172.230, con un incremento 2002/2001 dell'1.4%, nonostante la congiuntura negativa. La provincia più artigiana è Pesaro, a cui segue a ruota Ascoli Piceno, quindi Ancona e Macerata.
Nel 2002, le imprese artigiane hanno realizzato un fatturato complessivo pari a 5.678 milioni di euro, che vale circa il 18% del PIL regionale ed hanno assicurato l'occupazione di circa 145.000 addetti, pari quasi a un quarto dell'occupazione regionale. Il comparto di punta rimane il tessile-abbigliamento-calzatura che, da solo, assorbe il 43% del secondo settore.
|
30/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati