L'Amministrazione di Massignano replica alle notizie ultimamente riportate sulla stampa locale
Massignano | "La posizione espressa dalla minoranza consiliare negli articoli suddetti rende evidente l'approssimazione e l'imprecisione nella trattazione di argomenti".
di Ing.Giuseooe Laureti*
Le notizie ultimamente riportate sulla stampa locale, in merito all'accordo di programma stipulato tra il Comune di Massignano e la Provincia di Ascoli Piceno relativo al comprensorio di Marina di Massignano e le valutazioni espresse, inducono l'Amministrazione a replicare in merito per evidenziare la realtà dei fatti.
La posizione espressa dalla minoranza consiliare negli articoli suddetti rende evidente l'approssimazione e l'imprecisione nella trattazione di argomenti che presentano aspetti tecnici di una certa complessità. Sorprende che tali posizioni siano riprese anche da esponenti politici regionali, i quali, evidentemente, ignorano che la minoranza è rimasta, in questi anni, completamente assente.
L'accordo di programma è stato sottoscritto a conclusione di un iter che ha impegnato l'Amministrazione in un lungo processo di coinvolgimento degli Enti interessati e della popolazione nelle logiche della valorizzazione ambientale e sviluppo turistico, al di sopra degli schieramenti politici, raccogliendo l'unanimità dei consensi.
L'accordo, in sostanza, ha consentito di approvare, contemporaneamente:
- una variante allo strumento urbanistico vigente;
- il piano di spiaggia e retrospiaggia;
- un piano particolareggiato.
L'intero programma trae origine dal PRUSST "Abruzzo-Marche" il quale , come è noto, è stato considerato uno dei migliori d'Italia tanto che sono stati avviati i relativi finanziamenti.
Il PRUSST prevede in quella zona una fermata della metropolitana di superficie e tende alla valorizzazione dell'area stessa con il coinvolgimento di risorse finanziarie pubbliche e dei privati i quali si sono impegnati a realizzare le ulteriori infrastrutture collegate alla fermata stessa: sovrappasso pedonale della strada statale e sottopasso ferroviario.
L'accordo si muove, inoltre, in una logica di tutela e valorizzazione ambientale.
L'attuazione dell'accordo, infatti, consentirà di avere a disposizione un'area di retrospiaggia, di proprietà privata, destinata alla localizzazione di attrezzature di servizio alla balneazione.
Sarà, in altre parole, possibile la completa attuazione del piano di spiaggia senza alcuna costruzione sulla spiaggia, a differenza di quanto accade sul resto del litorale.
Inoltre, bisogna evidenziare che il pregio ambientale della zona è determinato, principalmente, dalla presenza di un vivaio di essenze arboree esotiche (circa 2.000 palme) insistenti su area di proprietà privata e dunque nella disponibilità del proprietario, tali piante possono essere conservate in loco e quindi lasciate alla pubblica fruizione solo grazie all'accordo stipulato.
L'accordo, dopo la stipula delle convenzioni con i privati interessati, è, attualmente, in fase esecutiva e si stanno definendo, per iniziativa degli stessi attuatori privati, alcuni aspetti di dettaglio.
Colgo l'opportunità per rassicurare i cittadini, di cui conosco le preoccupazioni, che lo sviluppo di Marina di Massignano non sarà ostacolato da interventi sterili che non perseguono altra finalità che quella di creare confusione.
* Sindaco di Massignano
|
30/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati