Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal territorio la richiesta di coordinare gli interventi a favore dei minori e degli adolescenti

| ANCONA - Proseguono sul territorio gli incontri promossi dal Garante Regionale per l'Infanzia Mery Mengarelli con le istituzioni, le scuole ed i vari attori sociali che si interessano dei minori.

Proseguono sul territorio gli incontri promossi dal Garante Regionale per l'Infanzia Mery Mengarelli con le istituzioni, le scuole ed i vari attori sociali che si interessano dei minori, finalizzati a cogliere le urgenze e le priorità e ad attivare collaborazioni.

Dopo gli incontri istituzionali con il Presidente del Consiglio Regionale Minardi, della Giunta D'Ambrosio, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni Pastore e il Presidente del Tribunale dei Minorenni Del Conte, nei giorni scorsi il Garante è intervenuto, fra gli altri, ad un seminario di formazione promosso ad Urbino presso la Scuola di Formazione di Giornalismo dall'Ordine dei Giornalisti delle Marche  dove si sono approfonditi i contenuti del codice di autoregolamentazione dei giornalisti e quello recente su Tv e minori.

Insieme al Presidente del Corecom il Garante ha programmato incontri presso tutte le Tv private marchigiane.

Successivamente la Mengarelli è stata ricevuta ad Ancona del Comandante dei Carabinieri della Regione Marche Reo e ad Ascoli dal Questore.

Il Garante per l'infanzia ha inoltre partecipato ad una utilissima riunione di programmazione scolastica promossa dai docenti dell'Istituto Tecnico "Eustachio Divini"  di S.Severino Marche. Vari incontri sono gia programmati nei prossimi giorni con Enti Locali, gruppi politici, cooperative ed associazioni.

Denominatore comune di questi incontri è l'esigenza di coordinare gli interventi a favore dei minori fissando precise norme procedurali che determinino competenze e ruoli dei vari soggetti e definiscano gli ambiti di intervento.

Da tutti gli interlocutori  sono state manifestate sensibili aspettative dal nuovo Ufficio del Garante.

" Nel programma di attività dell'Ufficio del Garante che sto redigendo avvalendomi dell'ascolto del territorio – ha dichiarato la D.ssa Mengarelli – sarà data priorità alla creazione di un ufficio operativo, snello, capace di relazionarsi con il territorio, con riferimenti in ognuna delle quattro province, vigile e disponibile ad intervenire nell'ambito delle competenze assegnate."

"Nella bozza di programma – ha proseguito la Mengarelli – troverà spazio un progetto specifico relativo allo sviluppo sul territorio della figura del tutore, nonché un progetto  per garantire uno "spazio minori" su tutti i principali organi di informazione utile a creare anche una sorta di "borsa Progetti" per facilitare lo scambio e la replicabilità di esperienze.

Infine massima attenzione sarà prestata alla organizzazione della giornata per l'infanzia e l'adolescenza prevista per il prossimo 11 novembre"che avrà come slogan "IL DIRITTO DI ESSERE MINORE".

            Raccogliendo infine molte sollecitazioni, il Garante è intervenuto nei confronti dell'Assessore Regionale ai Servizi Sociali per sollecitare l'adozione definitiva del Regolamento regionale relativo al funzionamento delle comunità per minori; in proposito l'Assessore Secchiaroli ha assicurato la massima sollecitudine nel concludere  rapidamente l'iter di approvazione del provvedimento.

25/06/2003





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati