Operazione «Chiese aperte», Offida esclusa
| OFFIDA - nessuna iniziativa nonostante un patrimonio architettonico invidiabile.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
L'Archeoclub d'Italia, ormai da 8 anni, organizza anche nella nostra regione una giornata con visite guidate alle tante chiese presenti sul territorio al fine di far conoscere particolarità architettoniche dei monumenti e periodi di storia religiosa locale.
La manifestazione, patrocinata dalla Conferenza Episcopale Italiana, è presente in tutte e quattro le provincie marchigiane e comprende chiese note e meno note. Si va da quella di S.Maria di Portonovo ad Ancona, a quella dei Santi Pietro e Paolo di Castignano, da quella di San Gregorio e Valentino a Caldarola a quella di S.Agostino di Mondolfo.
Offida è praticamente esclusa pur contando su monumenti come S.Maria della Rocca, come il Santuario del Miracolo Eucaristico nel Tempio di S.Agostino, la Chiesa Nuova Collegiata, la Chiesa del SS.Suffragio, il Santuario del Beato Bernardo, le molte interessanti chiese rurali, non ultima quella antichissima di S.Barnaba in fase di completo recupero.
E' pur vero che, se si esclude un timido tentativo di alcuni anni or sono, in Offida l'Archeoclub è praticamente inattiva; andrebbe rapidamente ricostituita con l'impegno di appassionati e conoscitori del territorio. In esso sono stati individuati in passato, soprattutto grazie alla meticolosa e documentata opera di Guglielmo Allevi, alcuni siti archeologici interessanti verso i quali occorrerebbe prestare l'attenzione che meritano attraverso la riorganizzazione di scavi ed indagini.
Non ha alcun senso certamente l'imporre vincoli urbanistici su vasti territori, limitativi dello sviluppo edilizio, senza poi far seguire una concreta indagine per verificarne l'effettivo interesse archeologico e nel contempo ignorare quelle che ne hanno, confortate da ritrovamenti documentati.
La tenacia dell'Allevi, dopo lunghi periodi di studio profondo e scavi in sito, ha avuto come risultato più importante il ritrovamento di piccoli reperti che costituivano il tempietto pagano dell'Ophis, da cui trarrebbe origine il nome della cittadina. Continuare la sua opera, attraverso l'impegno di volontari competenti, con l'aiuto dell'Archeoclub e la necessaria supervisione delle varie Sopritendenze, potrebbe fare chiarezza su alcuni momenti della storia antica di Offida, oltre che meglio circoscrivere le zone effettivamente interessanti sotto l'aspetto archeologico.
![]() |
|
11/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji