Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agricoltura marchigiana e riforma della Pac

| Convegno in Regione. Silenzi: "La riforma va sostenuta".

L'80 per cento dell'agricoltura marchigiana è legata ai seminativi, ma dal 2006 l'Unione europea (Ue) non concederà più aiuti sulla base di quanto si è seminato.
I nuovi orientamenti dell'Ue privilegeranno le imprese, non il prodotto. Di conseguenza, cambia anche lo scenario dell'agricoltura regionale.
Con l'archiviazione di Agenda 2000 (il documento di politica agricola europea che guida l'agricoltura dell'Unione fino al 2006), mutano i riferimenti e si impongono nuove scelte.
Decisioni che devono coinvolgere tutti gli operatori agricoli e l'associazionismo di settore, che la Regione ha oggi chiamato a un primo confronto, nell'ambito del convegno: "Agricoltura marchigiana e riforma della politica agraria comunitaria".

La sala piena ha testimoniato l'attenzione verso questo settore, strategico per lo sviluppo economico complessivo delle Marche.
L'incontro è stato promosso dalla Regione e dall'Istituto nazionale di economia agraria (Inea). Relatori erano Francesco Adornato, commissario straordinario Inea, e Margherita Scoppola, primo ricercatore dell'Istituto, che hanno illustrato le proposte di revisione della Commissione Ue. Le conclusione sono state curate dall'assessore regionale all'Agricoltura, Giulio Silenzi.
"Entro il 2006 - ha affermato l'assessore - dobbiamo riqualificare la nostra produzione agricola, perché dobbiamo intercettare le nuove tendenza dell'Unione europea che va a finanziare non il prodotto, ma l'impresa. Per far ciò, occorre creare imprese competitive, giovani, che riescano a confrontarsi con il mercato. Questo significa modificare la nostra attività produttiva. Lo impone l'Europa. Dobbiamo confrontarci, discutere, fare le scelte con un impianto legislativo che dia sostegno a questa trasformazione che sarà decisiva".

"Se rimaniamo fermi - ha ammonito Silenzi - l'agricoltura marchigiana non avrà un futuro. Se riusciremo, invece, in questa fase di passaggio, a guidare questo processo, insieme alla associazioni di categoria, a tutto il mondo dell'agricoltura, abbiamo le potenzialità per rilanciare il settore agricolo in termini di reddito e di occupazione".
Venendo alle proposte di riforma, l'assessore ha dichiarato di condividerle. "Siamo d'accordo su questa proposta di revisione della Pac - ha detto - È un forte riformismo che l'Europa sollecita, dando centralità all'impresa e alla sua presenza sul territorio.
Abbiamo di fronte uno scenario di riforma che va in sintonia con un'idea moderna di agricoltura che vogliamo affermare. Ecco perché sosteniamo la riforma europea, rispetto ad altri Paesi che puntano a mantenere lo stato attuale, perché hanno un vantaggio immediato di natura economica".

La riforma va sostenuta, ha concluso Silenzi, "perché consente di avviare una trasformazione, di interpretare in maniera moderna l'agricoltura, assicurando un futuro certo ai nostri agricoltori e all'agricoltura marchigiana".

15/04/2003





        
  



1+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati