Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza regionale sull'educazione alimentare: esperienze, riflessioni e proposte

| La Conferenza si svolgerà domani, in Ancona, presso il Rettorato. Un'analisi della refezione scolastica, il ruolo dei media.

Si svolgerà, domani (mercoledì 16 aprile, a partire dalle ore 9.00), presso il Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche (Ancona, Aula Magna, Piazza Roma n°22), la 1a Conferenza regionale sull'educazione alimentare:esperienze, riflessioni e proposte.
La conferenza è organizzata dal Centro interdipartimentale di educazione sanitaria e promozione alla salute (Ciess) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Marche e con il patrocinio della Regione Marche.
Regione e Ciess, tramite questa iniziativa, intendono creare un coordinamento fra diverse istituzioni, pubbliche e private, che operano nel settore, come suggerito dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha più volte sollecitato un coordinamento delle politiche di educazione alimentare

La conferenza si rivolge, pertanto, agli enti che hanno promosso, in passato, iniziative di educazione alimentare nel territorio regionale, al mondo scolastico e al sistema agroalimentare marchigiano.
Sono in programma diverse tavole rotonde, a cui interverranno docenti universitari e rappresentanti di diverse istituzioni:
 - presentazione delle esperienze realizzate nel territorio sull'educazione alimentare; 
 - indagini sulle abitudini alimentari della popolazione scolastica marchigiana;
 - la mensa scolastica e la ristorazione collettiva: quale ruolo nell'educazione alimentare e nell'educazione al gusto;
 -  comunicazione ed educazione alimentare. Informazione mediatica tra aziende produttrici e consumatori;
 - indirizzi regionali e esperienze locali.

Tra le Istituzioni che si sono fatte promotrici di numerosi interventi di educazione alimentare, un posto di rilievo è occupato dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Marche, che dal 1996, con iniziative specifiche, poi confluite nel progetto: 'Alimentazione e vita', si è rivolto alle scuole dell'intero territorio. Le Marche, infatti, aderiscono al progetto nazionale: 'Comunicazione ed Educazione Alimentare', di cui parlerà in apertura la prof.ssa Rosa Bianco Finocchiaro, coordinatrice nazionale dello stesso progetto finanziato dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Nel corso della tavole rotonde successive verranno presentati i progetti di educazione alimentare attivati fino ad oggi nella regione e verranno presentati i risultati delle indagini sulle abitudini alimentari della popolazione scolastica marchigiana.
Un numero crescente di bambini pranza a scuola e la mensa scolastica può rivestire un ruolo importante, non solo come momento di socializzazione per i ragazzi, ma anche come momento educativo.

Pertanto, nella sessione pomeridiana: 'La mensa scolastica e la ristorazione collettiva', si parlerà di mense scolastiche e del loro ruolo importante nell'educazione al gusto. Interverranno relatori che porteranno i risultati di esperienze condotte nelle Marche e in altre regioni italiane, dove sono state pianificate iniziative di educazione alimentare rivolte alla ristorazione scolastica con l'introduzione di piatti tipici e della tradizione locale. Esperienze precedenti hanno dimostrato come sia possibile, sin dai primi anni di scuola, incidere sui gusti e le preferenze alimentari dei bambini, che hanno a loro volta influenzato le abitudini di consumo all'interno delle rispettive famiglie.

Nel corso della tavola rotonda: 'Comunicazione ed educazione alimentare. Informazione mediatica tra aziende produttrici e consumatori', si affronterà il tema della comunicazione nell'educazione alimentare attraverso i media (TV, stampa, Internet) e verranno presentate delle esperienze di comunicazione tra aziende produttive e i consumatori.

Nella sessione pomeridiana è prevista, inoltre, la tavola rotonda: 'Indirizzi regionali ed esperienze locali' a cui parteciperanno consiglieri regionali e comunali.
Le conclusioni della giornata di lavoro saranno curate dall'assessore all'Agricoltura della Regione Marche, Giulio Silenzi.

15/04/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati