Il contatore elettronico Enel e le sue potenzialità
| Lincontro di prossimità organizzato da CittadinanzAttiva ha visto la partecipazione di Associazioni, Amministratori locali, Amministratori condominiali ed esperti.
L'incontro di prossimità di oggi, promosso da CittadinanzAttiva e dall'Unione Nazionale Consumatori ha visto l'interessata partecipazione di vari rappresentanti delle Amministrazioni locali tra cui: Jesi, Senigallia, Ancona, Cupramontana, San Benedetto del Tronto, Agugliano, e Associazioni come il MOICA, l'Unione Italiana Ciechi e di molti Amministratori di condominio, spesso chiamati a dare risposte sulla importante innovazione che Enel sta portando, nelle case e nelle aziende italiane, con la sostituzione del vecchio contatore e l'installazione del nuovo tipo elettronico e digitale.
Per il Servizio Tutela Consumatori della Regione Marche ha partecipato il Dott. Pietro Talarico che ha introdotto l'incontro ed ha apprezzato l'iniziativa delle Associazioni assecondata da Enel, un appuntamento che si muove in modo esemplare nel senso dell'innovazione e della trasparenza. .
Da parte di esperti Enel sono state fornite ampie illustrazioni sul funzionamento e sul processo che viene seguito per effettuare le sostituzioni.
In pratica il nuovo contatore altro non è che un apparecchio che utilizza le nuove tecnologie per contabilizzare l'energia elettrica consumata e per misurare la potenza che viene prelevata dai clienti; esso quindi sostituisce sia il contatore vero e proprio che il vecchio limitatore di potenza.
Secondo i dati numerici forniti dall'Enel le segnalazioni di protesta sono state dell'ordine dello 0,0 per cento, cioè di poche unità per migliaia di apparecchi sostituiti; comunque raccogliendo le segnalazioni di tutte le Associazioni dei Consumatori è stato sottoscritto dall'Enel un accordo per superare gli eventuali disagi dei consumatori e i cui punti fondamentali sono i seguenti:
1) fermo restando il contratto da 3 kW che consente un prelievo illimitato fino a 3,3 kW si è deciso di prolungare da un'ora fino a tre ore il tempo di tolleranza durante il quale il cliente potrà disporre di una potenza fino a 4 kW. Questo per rendere possibile un uso contemporaneo di più elettrodomestici senza interruzione. Tale prolungamento della tolleranza sarà attivato da subito per i contatori in corso di sostituzione, per quelli già installati occorreranno circa quattro mesi per le necessarie modifiche.
2) di consentire anche a tecnici di fiducia delle Associazioni di partecipare, unitamente ai tecnici Enel, alla verifica del funzionamento del contatore, secondo i parametri sopra esposti, presso clienti che l'abbiano richiesta per iscritto a tali Associazioni;
3) di mettere a punto, anche in base alle proposte delle associazioni, una nuova offerta di tariffa bioraria per il clienti con contratto da 3 kw, come già oggi avviene per quelli con contratto da 6 kw, dopo che l'Autorità per l'energia elettrica e il gas avrà stabilito la nuova tariffa per la fascia sociale e dopo che sarà entrato in funzione, entro la prossima estate, il sistema di telelettura dei consumi. La nuova tariffa bioraria consentirà un costo ridotto per l'energia consumata nelle ore notturne, nei giorni festivi, ecc, e quindi consentirà un uso più razionale dell'energia;
4) di sviluppare una adeguata campagna informativa sul contatore elettronico, sul suo uso e sui suoi vantaggi per il cliente, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori.
CittadinanzAttiva e le altre Associazioni di Tutela dei Consumatori presenti all'incontro hanno confermato la validità del progetto contatore elettronico dell'Enel per i numerosi vantaggi che può comportare per i consumatori tra i quali, si sottolineano: la puntuale fatturazione dei consumi effettivi senza più bollette di acconto, la possibilità di beneficiare delle tariffe multiorarie notturne e festive, la gestione assolutamente tempestiva dei rapporti di attivazione e cessazione delle forniture con il metodo della telegestione.
Mariella Ceccarelli della Segreteria regionale Marche di CittadinanzAttiva ha dichiarato al termine del seminario che questo incontro di prossimità ha colto nel segno come ha testimoniato l'ampia partecipazione dei cittadini e dei rappresentanti delle istuzioni locali.
|
19/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati