Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giuliana De Sio e Elio al Teatro dell'Aquila

| FERMO - Per la stagione di prosa andrà in scena" Storia d'amore e d'anarchia"

di Diana Marilungo

Un altro importante appuntamento al Teatro dell'Aquila di Fermo per la stagione di Prosa promossa dal Comune e dall'Amat. Martedì 18 e mercoledì 19 marzo Giuliana De Sio ed Elio - il popolare cantante del gruppo Elio e le Storie Tese - saranno i protagonisti di Storia d'amore e d'anarchia di Lina Wertmüller.
Storia d'amore e d'anarchia, commedia dal cui testo originale fu tratto il famoso film, vincitore del Festival di Cannes del '73 e che aprì la strada del successo ai film di Lina Wertmuller negli Stati Uniti, fu successivamente realizzata per il teatro in Germania, in Austria e nella Repubblica Ceka.

L'ambientazione  dello spettacolo è l'Italia fascista degli anni '30. Un ingenuo contadino lombardo, Tunin (Elio), ha visto uccidere un suo vecchio amico anarchico e per vendicarlo va a Roma, prendendone il posto per togliere di mezzo Benito Mussolini. In un bordello di lusso, la Maison di Madame Aida, base degli anarchici, c'è Salomè (Giuliana De Sio), la più affascinante dama di compagnia del casino, che accoglie il goffo ragazzone e lo presenta come cugino. Tunin si innamora della giovanissima Tripolina, che ricambia il sentimento. Due cuori ingenui che la vita, con le sue ingiustizie, ha unito in una trappola blandendo però con due giorni di amore appassionato. Nel casino si incrociano i destini di Salomè, anarchica vendicatrice di Anteo Zamboni, attentatore del duce ucciso dalla folla inferocita; di Tunin, l'ingenuo contadino vendicatore di Michele Scaravento, l'uomo dal sorriso allegro e pulito che con la frase "gli uomini sono uguali e liberi come Dio li ha creati", rappresenta l'eroe di Tunin; e di Tripolina, la bambina finita a fare la prostituta, anche lei che in qualche modo vuole vendicare il padre morto in guerra senza gloria. Una vicenda nella quale si intrecciano amore e utopia, in un'Italia contadina, degli umili e degli umiliati tenuti ai margini della storia.

"Sono stata sempre colpita dal fervore con cui alcuni uomini seguono un'idea fino a sacrificare ad essa anche la vita - ha spiegato Lina Wertmuller, autrice e regista dello spettacolo - perché sono persone disposte anche a commettere delle violenze, che ritengono la propria vita inferiore a un'idea, ma che non possono essere condannate semplicemente come dei mostri. La storia di Tunin è il percorso di un uomo che nella sua impresa disperata esprime il bisogno di dignità e libertà di ogni essere umano". Una storia di passioni. E proprio la passione è ciò che lega l'autrice ai protagonisti. "Anche la scelta degli interpreti è ricaduta su attori in grado di trasmettere questo sentimento - spiega la regista -. Giuliana De Sio in questo lavoro esprime una carica di energia incredibile. Anche solo per vederla all'opera vale la pena di assistere allo spettacolo. Inoltre Giuliana - continua la Wertmüller - mi ha consigliato Elio, per me una vera sorpresa".

Le scene e i costumi dello spettacolo - prodotto dal Teatro Eliseo - sono di Enrico Job; le musiche e le canzoni di Nino Rota, Italo Greco e Lucio Gregoretti eseguite dal vivo da Cinzia Gangarella; le scene e i costumi di Enrico Job e le luci di Iuraj Saleri. L'inizio  dello spettacolo  è previsto per le ore 21. Per ulteriori informazioni: biglietteria del Teatro dell'Aquila 0734.284295.

14/03/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati