Un'inchiesta svela i segreti dei giovani del territorio
| ASCOLI PICENO - Realizzata dal sociologo Corsi nell'ambito del progetto Health.
di Renato Pierantozzi
Al primo posto mettono la salute, poi l'amicizia la famiglia e il divertimento. Con i genitori sono in disaccordo soprattutto sullo studio e l'uso dei soldi, cercando però più il confronto che lo scontro. Vanno d'accordo più con la madre che con il padre. L'amicizia è la cosa che li soddisfa di più insieme alla famiglia e alla salute.Ritengono pericolosa la droga, ma non tanto il fumo e gli alcolici. Un ragazzo su tre non legge mai un libro nel tempo libero e la stragrande maggioranza non si dedica al volontariato. Non amano le discoteche e considerano la droga fortemente lesiva della salute.
E' questo il quadro sui ragazzi del territorio che emerge da un'indagine condotta dal professore Vincenzo Corsi, sociologo dell'Università di Chieti. Pubblicata nel volumetto "A passo veloce " finanziato nell'ambito del progetto di rete Health. Promosso dalla Regione Marche, Provincia di Ascoli, Centro Servizi Amministrativi ( Ex Provveditorato) in sinergia con le associazioni Res, La Speranza, Farsi prossimo la cooperativa Ama Aquilone e i Sert dell'Asl 12 di San Benedetto del Tronto e 13 di Ascoli .
Nello specifico le interviste sono state realizzate nelle scuole di Ascoli ( 335 intervistati pari al 33,2% del totale), San Benedetto del Tronto (346 ragazzi pari al 34,3%) e Fermo (329 interviste pari al 32,6%) coinvolgendo anche i ragazzi dei comuni limitrofi frequentanti i tre poli scolastici provinciali. Suddivisa in diverse sezioni ( famiglia, relazioni e clima familiare, esperienze scolastiche e associative, tempo libero e consumi culturali, amicizie, comportamenti a rischio e cose importanti della vita), l'indagine ci offre una radiografia completa del mondo giovanile del nostro territorio.
"Nel compiere questa indagine abbiamo tenuto conto degli studi esistenti a carattere nazionale afferma il professor Corsi confrontando la realtà locale del Piceno con il panorama italiano per verificare e tenere sotto controllo eventuali discrepanze. Le tendenze dei giovani emerse sono in linea con quelle nazionali. Particolare attenzione è stata riservata poi alla scelta del campione da analizzare. Sono stati presi in considerazione oltre 1100 ragazzi di un'età compresa tra i 14 e 19 anni. Il margine di errore stimato sui dati è pari al più o meno 3% ". La famiglia. Il 36,6% degli intervistati ha dichiarato di ricevere regolarmente la paghetta dai genitori. La maggior parte ( 37,4%) incassa dalle 10mila alle 20mila di vecchie lire, mentre il 26,2% ha a disposizione fino a 50 mila lire. Mentre il 36.5% considera lo stare in famiglia come il momento opportuno per confrontare idee e valori.
Sono sempre i genitori ad accompagnare i ragazzi a fare spese ( 63,7%). Più difficile il rapporto con gli insegnanti.
Il 35,8% dei ragazzi li giudica preparati nelle loro materie, ma allo stesso tempo solo il 12,2% giudica i docenti in grado di capire le esigenze dei ragazzi. Con i compagni di classe, invece, la collaborazione è presente per il 67% dei casi, mentre l'amicizia coinvolge solo 35,6% dei ragazzi e il 19,4% delle ragazze. Capitolo tempo libero. Quasi la metà degli intervistati ( 47,9%) ha dichiarato di praticare un' attività sportiva, il 23,2% naviga spesso in internet mentre solo il 9,9% del campione frequenta le discoteche. Ridotto anche l'impegno nel volontariato: solo il 3,2% del campione dedica il proprio tempo ai soggetti svantaggiati .
E' questo il quadro sui ragazzi del territorio che emerge da un'indagine condotta dal professore Vincenzo Corsi, sociologo dell'Università di Chieti. Pubblicata nel volumetto "A passo veloce " finanziato nell'ambito del progetto di rete Health. Promosso dalla Regione Marche, Provincia di Ascoli, Centro Servizi Amministrativi ( Ex Provveditorato) in sinergia con le associazioni Res, La Speranza, Farsi prossimo la cooperativa Ama Aquilone e i Sert dell'Asl 12 di San Benedetto del Tronto e 13 di Ascoli .
Nello specifico le interviste sono state realizzate nelle scuole di Ascoli ( 335 intervistati pari al 33,2% del totale), San Benedetto del Tronto (346 ragazzi pari al 34,3%) e Fermo (329 interviste pari al 32,6%) coinvolgendo anche i ragazzi dei comuni limitrofi frequentanti i tre poli scolastici provinciali. Suddivisa in diverse sezioni ( famiglia, relazioni e clima familiare, esperienze scolastiche e associative, tempo libero e consumi culturali, amicizie, comportamenti a rischio e cose importanti della vita), l'indagine ci offre una radiografia completa del mondo giovanile del nostro territorio.
"Nel compiere questa indagine abbiamo tenuto conto degli studi esistenti a carattere nazionale afferma il professor Corsi confrontando la realtà locale del Piceno con il panorama italiano per verificare e tenere sotto controllo eventuali discrepanze. Le tendenze dei giovani emerse sono in linea con quelle nazionali. Particolare attenzione è stata riservata poi alla scelta del campione da analizzare. Sono stati presi in considerazione oltre 1100 ragazzi di un'età compresa tra i 14 e 19 anni. Il margine di errore stimato sui dati è pari al più o meno 3% ". La famiglia. Il 36,6% degli intervistati ha dichiarato di ricevere regolarmente la paghetta dai genitori. La maggior parte ( 37,4%) incassa dalle 10mila alle 20mila di vecchie lire, mentre il 26,2% ha a disposizione fino a 50 mila lire. Mentre il 36.5% considera lo stare in famiglia come il momento opportuno per confrontare idee e valori.
Sono sempre i genitori ad accompagnare i ragazzi a fare spese ( 63,7%). Più difficile il rapporto con gli insegnanti.
Il 35,8% dei ragazzi li giudica preparati nelle loro materie, ma allo stesso tempo solo il 12,2% giudica i docenti in grado di capire le esigenze dei ragazzi. Con i compagni di classe, invece, la collaborazione è presente per il 67% dei casi, mentre l'amicizia coinvolge solo 35,6% dei ragazzi e il 19,4% delle ragazze. Capitolo tempo libero. Quasi la metà degli intervistati ( 47,9%) ha dichiarato di praticare un' attività sportiva, il 23,2% naviga spesso in internet mentre solo il 9,9% del campione frequenta le discoteche. Ridotto anche l'impegno nel volontariato: solo il 3,2% del campione dedica il proprio tempo ai soggetti svantaggiati .
|
14/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati