Arriva al supermercato la mostra "Rumore di mare"
| PORTO SANT'ELPIDIO - Le conchiglie degli Oceani Indiano e Pacifico, le barche dei pescatori, monili ed oggetti di culto realizzati con conchiglie e la più grande conchiglia del mondo, la Tridacna gigas.
di Antonella Roncarolo
Sarà inaugurata, lunedi 17 marzo 2003 alle ore 12,00 presso la Galleria del Centro commerciale Cityper-Gruppo Rinascente di Porto S.Elpidio (AP), in via Fratte 41, la mostra itinerante "Rumore di mare", che rimarrà aperta fino a sabato 29 marzo.
Sono esposte centinaia di conchiglie provenienti dalle acque poco profonde dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico. L'attrazione della mostra è rappresentata dalla Tridacna gigas, una delle conchiglie più grandi del mondo, del peso di 244 Kg. Saranno anche esposte le barche originali dei pescatori di perle filippini, monili ed oggetti di culto realizzati con conchiglie dalle popolazioni dell'area Indopacifica.
La mostra itinerante "Rumore di mare" viene allestita in diverse gallerie dei centri commerciali Auchan italiani, al pari di altre mostre d'interesse sociale e culturale, con l'obiettivo rendere il centro commerciale un luogo d'incontro tra cittadino, territorio, istituzioni culturali e sociali altrimenti distanti.
Tra le conchiglie esposte spicca la Tridacna gigas, una delle più grandi del mondo. La Tridacna alleva da sè il proprio cibo: nelle parti carnose, sotto appositi "oblò" trasparenti, vivono alghe monocellulari, le zooxantelle. In sostanza, le Tridacne allevano in pancia le alghe di cui si cibano, a dimostrazione del fatto che non sono carnivore, come voleva la tradizione che le riteneva "assassine". A sua volta la Tridacna è cibo per i filippini, che ne seccano la carne e quindi la salano. Una conchiglia di queste dimensioni procura al pescatore più di30 Kg. di cibo conservabile. Questa tridacna di 244 Kg. è stata pescata a Pangalao, nelle Filippine, nel marzo 1983.
La maggior parte delle conchiglie esposte in questa mostra provengono dalla regione tropicale Indopacifica. La fauna marina delle Filippine è quella che annovera il maggior numero di specie, circa 5.000. Le conchiglie, che non sono la "casa", ma lo scheletro esterno dei molluschi, sono tra le creature più affascinanti che popolano i mari e gli oceani. Concepita come mostra a carattere culturale, spaziando tra arte, musica, artigianato e magia, "Rumore di mare" non tralascia l'aspetto spettacolare, esponendo anche monili ed oggetti di culto, fatti con conchiglie, usati dalle popolazioni dell'area Indopacifica e le barche originali dei pescatori di perle filippini, regalando alla visione del pubblico un'affascinante allestimento di contorno, avendo riprodotto fondali e ambientazioni marine di notevole impatto.
La mostra "Rumore di mare" è stata curata da IDEA ed EXPRESS LINE di Monza.
L'ingresso alla mostra è gratuito.
|
14/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati